Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Luna: (1) (dal latino luna(m) - luna)

La luna è l'unico satellite della terra e ruota, con una rotazione sincrona (per cui mostra sempre la stessa faccia a chi la osserva da terra), a una distanza media di circa 384.000 Km. Durante il suo moto centripeto (che tende verso l'interno), rispetto al sole, genera le 4 fasi (quarti) lunari che molto influenzano le attività terrestri. La luna è priva di atmosfera perché la sua massa è troppo piccola per trattenerla, il che esclude anche la presenza di acqua in forma liquida Nei tempi antichi, la luna era circondata da una grande quantità di leggende e credenze varie. Per i greci era la dea Selene.

Luna: (2) (dal latino luna(m) - luna)

La luna è opera di Dio. Questo è ciò che ci assicura la sua Parola (Ge 1:14; Sl 8:31) e fu creata per magnificare il suo nome (Sl 148:32) e per distinguerla dal bagliore del sole fu chiamata: “luce minore” (Ge 1:163). L’astro notturno era reputato di grande bellezza (Cc 6:104) e spiccava in cielo, nel buio della notte, per la sua lucentezza (Gb 31:265). Dio l’ha dotata di una propria storia distinta da ciascun altro corpo celeste (1 Co 15:416). Fu creata per impostare un segno di separazione tra il chiarore del giorno ed il buio della notte (Ge 1:147).

Genesi 1:14 Poi Dio disse: “Ci siano delle luci nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; e servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni; Salmi 8:3 Quand'io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che

Salmi 148:3 Lodatelo, sole e luna, lodatelo voi tutte stelle lucenti

Genesi 1:16 E Dio fece i due grandi luminari: il luminare maggiore per presiedere al giorno, e il luminare minore per presiedere alla notte; e fece pure le stelle.

Cantico 6:10 Chi è colei che appare come l'alba, bella come la luna, pura come il sole, tremenda come un esercito a bandiere spiegate?

Giobbe 31:26 … se, contemplando il sole che risplendeva e la luna che procedeva lucente nel suo corso,

1 Corinzi 15:41 Altra è la gloria del sole, altra la gloria della luna e altra la gloria delle stelle, perché un astro è differente dall'altro in gloria.

Genesi 1:14 Poi Dio disse: “Ci siano delle luci nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; e servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni;

Luna: (3) (dal latino luna(m) - luna)

Alla luna fu data vita per fungere da indicazione dei cicli stagionali (Ge 1:14; Sl 104:191) e fu posta come lume nell’oscura immensità dei cieli (Ge 1:152). Il suo chiarore risplende nella notte pur se di luce riflessa (Gr 31:353) e vi si pone come regina della notte (Gion 1:16; Sl 136:94). Dio la creò per l’eternità (Sl 72:5,7; 89:37; Gr 31:365) e, quindi, a beneficio di ogni creatura (De 4:196). È scritto che la luna, con le sue maree influisce sullo sviluppo e sulla crescita della vegetazione terrestre (De 33:147). La fase della luna nuova, per gli Ebrei, era un periodo di festa perché segnava l’inizio del mese (1 Sa 20:5-6; Sl 81:38).

Genesi 1:14 Poi Dio disse: “Ci siano delle luci nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; e servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni; Salmi 104:19 Egli ha fatto la luna per le stagioni; il sole conosce il suo tramonto.

Genesi 1:15 … e servano da luminari nella distesa dei cieli per dare luce alla terra”. E così fu.

Geremia 31:35 Così parla l'Eterno, che ha dato il sole come luce del giorno e le leggi alla luna e alle stelle perché siano luce alla notte; che solleva il mare in modo che ne muggiscano le onde; colui che si chiama: l'Eterno degli eserciti.

Giona 1:16 Quegli uomini furono presi da un grande timore dell'Eterno; offrirono un sacrificio all'Eterno e fecero dei voti. Salmi 136:9 … e la luna e le stelle per regnare sulla notte, perché la sua bontà dura in eterno.

Salmi 72:5 Ti temeranno finché duri il sole, finché duri la luna, per ogni età! Salmi 72:7 Nei suoi giorni il giusto fiorirà, e vi sarà abbondanza di pace finché non vi sia più luna. Salmi 89:37 … sarà stabile per sempre come la luna; e il testimone che è nei cieli è fedele. Geremia 31:36 “Se quelle leggi vengono a mancare davanti a me”, dice l'Eterno, “allora anche la discen-denza d'Israele cesserà di essere per sempre una nazione in mia presenza”.

Deuteronomio 4:19 … e anche affinché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito celeste, tu non sia attratto a prostrarti davanti a quelle cose e a offrire loro un culto. Quelle sono cose che l'Eterno, il tuo Dio, ha assegnato a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli.

Deuteronomio 33:14 … con i frutti più preziosi che il sole matura, con le cose più squisite che germoglia ogni luna,

1 Samuele 20:5 Davide rispose a Gionatan: “Domani è la luna nuova, e io dovrei sedermi a mensa con il re; lasciami andare e mi nasconderò per la campagna fino alla terza sera. 6 Se tuo padre nota la mia assenza, tu gli dirai: 'Davide mi ha pregato con insistenza di poter fare una scappata fino a Betlemme, sua città, perché c'è il sacrificio annuale per tutta la sua famiglia'. Salmi 81:3 Suonate la tromba alla luna nuova, alla luna piena, al giorno della nostra festa.

Luna: (4) (dal latino luna(m) - luna)

La Parola ci racconta del miracolo avvenuto nella valle di Aialon ove Giosuè chiese a Dio di fermare il movimento degli astri del cielo per poter riuscire a sconfiggere gli Amorrei (Gs 10:12-131). Ci racconta ancora dei segni apparsi sulla sua faccia visibile poco prima della distruzione della città di Gerusalemme (Lc 21:252). Talvolta la follia umana e i bruschi cambiamenti d’umore venivano attribuiti all'influenza malefica esercitata dalla luna (Sl 121:6; Mt 4:243). I Fenici, i Babilonesi e persino da alcune frange infedeli di Israeliti adoravano la luna come regina dei cieli (Gr 7:18; 44:17-19,254). Per gli Ebrei tale culto era tassativamente vietato (De 4:195), infatti, era punito come una grave forma di ateismo (Gb 31:26-286) e la lapidazione era la diretta conseguenza (De 17:3-67).

Giosuè 10:12 Allora Giosuè parlò all'Eterno, il giorno che l'Eterno diede gli Amorei in potere dei figli d'Israele, e disse in presenza d'Israele: “Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle di Aialon!”. 13 E il sole si fermò, e la luna rimase al suo posto, finché la nazione si fu vendicata dei suoi nemici. Questo non sta scritto nel libro del Giusto? E il sole si fermò in mezzo al cielo e non si affrettò a tramontare per quasi un giorno intero.

Luca 21:25 Vi saranno dei segni nel sole, nella luna e nelle stelle e, sulla terra, angoscia delle nazioni, sbigottite dal rimbombo del mare e delle onde;

Salmi 121:6 Di giorno il sole non ti colpirà, né la luna di notte. Matteo 4:24 La sua fama si sparse per tutta la Siria; e gli portarono tutti i malati colpiti da varie infermità e da vari dolori, indemoniati, epilettici, paralitici, ed egli li guarì.

Geremia 7:18 I figli raccolgono la legna, i padri accendono il fuoco e le donne impastano la farina per fare delle focacce alla regina del cielo e per fare delle libazioni ad altri dèi, per offendermi. Geremia 44:17 ma vogliamo mettere interamente in pratica tutto quello che la nostra bocca ha espresso: offrire profumi alla regina del cielo, farle delle libazioni, come già abbiamo fatto noi, i nostri padri, i nostri re, i nostri capi, nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme; allora avevamo abbondanza di pane, sta-vamo bene e non sentivamo nessun male; 18 ma da quando abbiamo cessato di offrire profumi alla regina del cielo e di farle delle libazioni, abbiamo avuto mancanza di ogni cosa, e siamo stati consumati dalla spa-da e dalla fame. 19 Quando offriamo profumi alla regina del cielo e le facciamo delle libazioni, è forse sen-za il consenso dei nostri mariti che le facciamo delle focacce a sua immagine e le offriamo delle libazio-ni?”. Geremia 44:25 Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: 'Voi e le vostre mogli lo dite con la vostra bocca e lo mettete in pratica con le vostre mani; voi dite: Vogliamo adempiere i voti che abbiamo fatto, of-frendo profumi alla regina del cielo e facendole delle libazioni. Sì, voi adempite i vostri voti: sì, voi esegui-te i vostri voti;

Deuteronomio 4:19 … e anche affinché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito celeste, tu non sia attratto a prostrarti davanti a quelle cose e a offrire loro un culto. Quelle sono cose che l'Eterno, il tuo Dio, ha assegnato a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli.

Giobbe 31:26 se, contemplando il sole che risplendeva e la luna che procedeva lucente nel suo corso, 27 il mio cuore, in segreto, si è lasciato sedurre e la mia bocca ha posato un bacio sulla mano 28 (misfatto anche questo punito dai giudici perché avrei difatti rinnegato l'Iddio che è in alto),

Deuteronomio 17:3 e che vada a servire altri dèi e si prostri davanti a loro, davanti al sole o alla luna o a tutto l'esercito celeste, cosa che io non ho comandato, 4 quando ciò ti sarà riferito e tu lo avrai saputo, informati diligentemente; e se è vero, se il fatto sussiste, se una tale abominazione è stata realmente commessa in Israele, 5 farai condurre alle porte della tua città quell'uomo o quella donna che avrà commesso quell'atto malvagio, e lapiderai quell'uomo o quella donna, così che muoia. 6 Colui che è degno di morte sarà messo a morte sulla deposizione di due o tre testimoni; non sarà messo a morte sulla deposizione di un solo testimone.

Luna: (5) (dal latino luna(m) - luna)

La luna, tra le popolazioni mediorientali, raccoglieva un certo fascino attrattivo e nonostante gli ammonimenti, gli Ebrei ne erano spesso colti in fallo (2 Re 23:5; Gr 8:21), pertanto, severamente puniti (Gr 8:1-32). La luna è considerata simbolo della luce perenne di Dio (Is 60:203). È altresì ritenuta simbolo della magnificenza della Chiesa (Cc 6:104) e rappresenta anche la continua transitorietà delle cose terrene (Ap 12:15). Quando appare velata di colore rosso sangue, rappresenta un segno del giudizio di Dio (Ap 6:126). Quando, invece, appare oscura, è sinonimo di gravi sciagure imminenti (Is 13:10; Gl 2:10; 3:15; Mt 24:297).

2 Re 23:5 Destituì i sacerdoti idolatri che i re di Giuda avevano istituito per offrire profumi negli alti luoghi nelle città di Giuda e nei dintorni di Gerusalemme, e anche quelli che offrivano profumi a Baal, al sole, alla luna, ai segni dello zodiaco, e a tutto l'esercito del cielo. Geremia 8:2 … e le si esporranno davanti al sole, davanti alla luna e davanti a tutto l'esercito del cielo, i quali essi hanno amato, hanno servito, hanno seguito, hanno consultato e davanti ai quali si sono prostrati; non si raccoglieranno, non si seppelliranno, ma saranno come letame sulla faccia della terra.

Geremia 8:1 “In quel tempo”, dice l'Eterno, “si estrarranno dai loro sepolcri le ossa dei re di Giuda, e le ossa dei suoi prìncipi, le ossa dei sacerdoti, le ossa dei profeti, le ossa degli abitanti di Gerusalemme, 2 e le si esporranno davanti al sole, davanti alla luna e davanti a tutto l'esercito del cielo, i quali essi hanno amato, hanno servito, hanno seguito, hanno consultato e davanti ai quali si sono prostrati; non si raccoglieranno, non si seppelliranno, ma saranno come letame sulla faccia della terra. 3 La morte sarà preferibile alla vita per tutto il residuo che rimarrà di questa razza malvagia, in tutti i luoghi dove li avrò scacciati”, dice l'Eterno degli eserciti.

Isaia 60:20 Il tuo sole non tramonterà più e la tua luna non calerà più; poiché l'Eterno sarà la tua luce perenne e i giorni del tuo lutto saranno finiti.

Cantico 6:10 Chi è colei che appare come l'alba, bella come la luna, pura come il sole, tremenda come un esercito a bandiere Cantico 6:10 Chi è colei che appare come l'alba, bella come la luna, pura come il sole, tremenda come un esercito a bandiere spiegate?spiegate?

Apocalisse 12:1 Poi apparve nel cielo un grande segno: una donna rivestita del sole, con la luna sotto i piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo.

Apocalisse 6:12 Quando vidi l'Agnello rompere il sesto sigillo ci fu un tremendo terremoto. Il sole divenne nero come il carbone e la luna si fece rosso sangue.

Isaia 13:10 Poiché le stelle e le costellazioni del cielo non faranno più brillare la loro luce; il sole si oscurerà mentre sorge, e la luna non farà più risplendere il suo chiarore. Gioele 2:10 Davanti a loro trema la terra, i cieli sono scossi, il sole e la luna si oscurano, le stelle ritirano il loro splendore. Gioele 3:15 Il sole e la luna si oscurano e le stelle perdono il loro splendore. Matteo 24:29 Subito dopo la tribolazione di quei giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splen-dore, le stelle cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno scrollate.

Luogo Santissimo: (1) (dal latino locu(m) - luogo)

Il luogo santissimo era la parte più rappresen-tativa del tabernacolo ed era separato dal luogo santo da una cortina o velo. La Parola ci dice che era la par-te più interna del tabernacolo e, al suo interno, vi si conservava l'arca dell'alleanza indicante la presenza di Dio tra il suo popolo. Una volta all'anno, il gran sacerdote aveva la possibilità di entrarvi in rappresentanza del popolo. Nessun altro poteva accedervi perché quello era il luogo ove dimorava la gloria di Dio. Alla morte di Gesù, la cortina che separava il luogo santissimo dal resto del tempio, si squarciò, simboleggiando l'apertura di un nuovo accesso attraverso Cristo in modo da poter nuovamente realizzare, tutti, l'intimità con Dio.

Luogo Santissimo: (2) (dal latino locu(m) - luogo)

Il luogo santissimo (Es 26:33-34; Eb 9:31) era separato dal resto del tabernacolo tramite un velo scarlatto (Es 26:31-332) ed era chiamato: il santuario (Es 28:29; Le 4:6; 16:2-3; Sl 20:23) o, il santuario sacro (Le 16:334), oppure il luogo santissimo (Es 26:31-33; Eb 9:35). Al suo interno vi erano posti l'arca della testimonianza (Es 26:33; 40:3,216); il propiziatorio postovi sopra (Es 26:347); i due cherubini d’oro sistemati ai lati del propiziatorio (Es 25:18-23; 1 Re 6:23-288); l’incensiere d'oro (Eb 9:49); un vaso contenente poco più di due litri di manna (Es 16:33; Eb 9:410); il bastone d'Aronne (Nu 17:10; Eb 9:411)  e una copia scritta del libro della legge (De 31:26; 2 Re 22:812). Quando Dio doveva comunicare con Mosè o Aronne si manifestava nel luogo santissimo (Es 25:22; Le 16:213).

Esodo 26:33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. 34 Metterai il propiziatorio sull'arca della testimonianza nel luogo santissimo. Ebrei 9:3 Dietro la seconda cortina c'era il tabernacolo detto il luogo santissimo,

Esodo 26:31 Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con dei cherubini artisticamente lavorati, 32 e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d'oro, che avranno i chiodi d'oro e poseranno su basi d'argento. 33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo.

Esodo 28:29 Così Aaronne porterà i nomi dei figli d'Israele incisi nel pettorale del giudizio, sul suo cuore, quando entrerà nel santuario, per conservarne sempre il ricordo davanti all'Eterno. Levitico 4:6 … e il sacerdote intingerà il suo dito nel sangue, e farà l'aspersione di quel sangue sette volte davanti all'Eterno, di fronte al velo del santuario. Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio. 3 Aaronne entrerà nel santuario in questo modo: prenderà un gio-venco per un sacrificio per il peccato, e un montone per un olocausto. Salmi 20:2 … ti mandi soccorso dal santuario, e ti sostenga da Sion;

Levitico 16:33 E farà l'espiazione per il santuario sacro; farà l'espiazione per la tenda di convegno e per l'altare; farà l'espiazione per i sacerdoti e per tutto il popolo della comunità.

Esodo 26:31 Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con dei cherubini artisticamente lavorati, 32 e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d'oro, che avranno i chiodi d'oro e poseranno su basi d'argento. 33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. Ebrei 9:3 Dietro la seconda cortina c'era il tabernacolo detto il luogo santissimo,

Esodo 26:33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. Esodo 40:3 Vi porrai l'arca della testimonianza, e stenderai il velo davanti all'arca. Esodo 40:21 portò l'arca nel tabernacolo, sospese il velo di separazione e coprì con esso l'arca della testimonianza, come l'Eterno aveva ordinato a Mosè.

Esodo 26:34 Metterai il propiziatorio sull'arca della testimonianza nel luogo santissimo

Esodo 25:18 E farai due cherubini d'oro; li farai lavorati al martello, alle due estremità del propiziatorio; 19 fa' un cherubino a una delle estremità e un cherubino all'altra; farete in modo che questi cherubini escano dal propiziatorio alle due estremità. 20 I cherubini avranno le ali spiegate in alto, in modo da coprire il propiziatorio con le loro ali; avranno la faccia rivolta l'uno verso l'altro; le facce dei cherubini saranno rivolte verso il propiziatorio. 21 E metterai il propiziatorio in alto, sopra l'arca; e nell'arca metterai la testimonianza che ti darò. 22 Lì io mi incontrerò con te; dal propiziatorio, tra i due cherubini che sono sull'arca della testimonianza, ti comunicherò tutti gli ordini che avrò da darti per i figli d'Israele. 23 Farai anche una tavola di legno di acacia; la sua lunghezza sarà di due cubiti; la sua larghezza di un cubito, e la sua altezza di un cubito e mezzo. 1 Re 6:23 Fece nel santuario due cherubini di legno di ulivo, dell'altezza di dieci cubiti ciascuno. 24 Un'ala di un cherubino misurava cinque cubiti; e anche l'altra cinque cubiti; il che faceva dieci cubiti, dalla punta di un'ala alla punta dell'altra. 25 Il secondo cherubino era anche di dieci cubiti; entrambi i cherubini erano delle stesse dimensioni e della stessa forma. 26 L'altezza di un cherubino era di dieci cubiti, e tale era l'al-tezza dell'altro. 27 Salomone pose i cherubini in mezzo alla casa, nell'interno. I cherubini avevano le ali spiegate, in modo che l'ala del primo toccava una delle pareti, e l'ala del secondo toccava l'altra parete; le altre ali si toccavano l'una con l'altra con le punte, in mezzo alla casa. 28 Salomone ricoprì d'oro i cherubi-ni.

Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Esodo 16:33 Mosè disse ad Aaronne: “Prendi un vaso, mettici dentro un intero omer di manna, e deponilo davanti all'Eterno, perché sia conservato per i vostri discendenti”. Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Numeri 17:10 Allora l'Eterno disse a Mosè: “Riporta la verga di Aaronne davanti alla testimonianza, perché sia conservata come un segno ai ribelli; affinché sia messo fine ai loro mormorii contro di me, ed essi non muoiano”. Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Deuteronomio 31:26 “Prendete questo libro della legge e mettetelo accanto all'arca del patto dell'Eterno, che è il vostro Dio; e là rimanga come testimonianza contro di te; 2 Re 22:8 Allora il sommo sacerdote Chilchia disse a Safan, il segretario: “Ho trovato nella casa dell'Eterno il libro della legge”. E Chilchia diede il libro a Safan, che lo lesse.

Esodo 25:22 Lì io mi incontrerò con te; dal propiziatorio, tra i due cherubini che sono sull'arca della testimonianza, ti comunicherò tutti gli ordini che avrò da darti per i figli d'Israele. Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio.

Luogo Santissimo: (3) (dal latino locu(m) - luogo)

Il luogo santissimo era “off limits” anche per il sommo sacerdote qualora avesse voluto entrarvi a sua discrezione (Le 16:21). Gli era permesso entrare da solo, un’unica volta l'anno (Eb 9:72) debitamente vestito (Le 16:43), e con offerta di sangue per l'espiazione (Le 16:14-15; Eb 9:74). In un incensiere ricolmo di carboni ardenti offriva dell'incenso (Le 16:125) e faceva espiazione per il luogo santissimo (Le 16:15-16,20,336). I sacerdoti potevano accedere nel luogo santissimo unicamente per preparare gli arredi sacri per il trasporto (Nu 4:57). La cortina del luogo santissimo si è squarciata alla morte di Gesù (Mt 27:518). È scritto che tale luogo tipifica il cielo o meglio, la sovranità divina (Sl 102:19; Eb 9:12-13,249). Ora, però, in virtù del sangue sparso di Cristo, tutti i credenti hanno libero accesso al vero luogo santissimo (Eb 10:1910).

Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio.

Ebrei 9:7 … ma nel secondo entra solo il sommo sacerdote una volta all'anno, e non senza sangue, che egli offre per sé stesso e per i peccati involontari del popolo.

Levitico 16:4 Si metterà la tunica sacra di lino, e porterà sul suo corpo i calzoni di lino; si cingerà della cintura di lino, e avrà in capo il turbante di lino. Questi sono i paramenti sacri; egli li indosserà dopo essersi lavato il corpo nell'acqua.

Levitico 16:14 Poi prenderà del sangue del giovenco, e ne aspergerà con il dito il propiziatorio dal lato d'oriente, e farà sette volte l'aspersione del sangue con il dito, davanti al propiziatorio. 15 Poi sgozzerà il capro del sacrificio per il peccato, che è per il popolo, e ne porterà il sangue di là dal velo; e farà di questo sangue quello che ha fatto del sangue del giovenco; ne farà l'aspersione sul propiziatorio e davanti al propiziatorio. Ebrei 9:7 … ma nel secondo entra solo il sommo sacerdote una volta all'anno, e non senza sangue, che egli offre per sé stesso e per i peccati involontari del popolo.

Levitico 16:12 Poi prenderà un turibolo pieno di carboni accesi tolti dall'altare davanti all'Eterno, e due manciate piene di profumo fragrante polverizzato; e porterà ogni cosa di là dal velo.

Levitico 16:15 Poi sgozzerà il capro del sacrificio per il peccato, che è per il popolo, e ne porterà il sangue di là dal velo; e farà di questo sangue quello che ha fatto del sangue del giovenco; ne farà l'aspersione sul propiziatorio e davanti al propiziatorio. 16 Così farà l'espiazione per il santuario, a causa delle impurità dei figli d'Israele, delle loro trasgressioni e di tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la tenda di convegno che si trova fra di loro, in mezzo alle loro impurità. Levitico 16:20 E quando avrà finito di fare l'espiazione per il santuario, per la tenda di convegno e per l'al-tare, farà accostare il capro vivo. Levitico 16:33 E farà l'espiazione per il santuario sacro; farà l'espiazione per la tenda di convegno e per l'al-tare; farà l'espiazione per i sacerdoti e per tutto il popolo della comunità.

Numeri 4:5 Quando il campo si muoverà, Aaronne e i suoi figli verranno a smontare il velo di separazione e copriranno con esso l'arca della testimonianza;

Matteo 27:51 Ed ecco, la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo; la terra tremò e le rocce si schiantarono;

Salmi 102:19 … perché egli guarda dall'alto del suo santuario; dal cielo l'Eterno osserva la terra Ebrei 9:12 e non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue, è entrato una volta per sempre nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna. 13 Perché, se il sangue di capri e di tori e la cenere di una giovenca sparsa su quelli che sono contaminati santificano in modo da dare la purezza della carne, Ebrei 9:24 Poiché Cristo non è entrato in un santuario fatto da mano d'uomo, figura del vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora alla presenza di Dio per noi,

Ebrei 10:19 Avendo dunque, fratelli, libertà di entrare nel santuario in virtù del sangue di Gesù Daniele 11:2 Ora ti farò conoscere la verità. Ecco, sorgeranno ancora tre re in Persia; poi il quarto diventerà molto più ricco di tutti gli altri e quando sarà diventato forte per le sue ricchezze, solleverà tutti contro il re-gno di Grecia.

Lupo 1 (dal latino lūpu(m))

Il lupo è un mammifero carnivoro dei canidi, lungo ca. 1 m, di color grigio fulvo e nero, mascelle robuste, collo grosso, coda pendente. È un predatore opportunista estremamente vorace (Ge 49:271). Predilige prede di grossa taglia come gli ungulati (Gv 10:122), ma non disdegna le carogne. Di natura gregaria, è di stabile dimora nel nord America e nell'Eurasia. Il lupo nella Bibbia ha una dualità di simbolismi: in primo luogo è nemico del popolo di Dio (Gr 5:6; Ac 1:83)  rappresenta i falsi profeti (Mt 7:15; At 20:294), Satana stesso (Gv 10:125), ma, altresì, la pacifica convivenza dovuta alla conversione (Is 11:6; 65:256).

Genesi 49:27 Beniamino è un lupo rapace; la mattina divora la preda, e la sera spartisce le spoglie”.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Matteo 7:15 I falsi profeti riconosciuti dai loro frutti Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in vesti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Atti 20:29 Io so che dopo la mia partenza entreranno fra voi dei lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge,

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Isaia 11:6 Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo giacerà con il capretto; il vitello, il leoncello e il bestiame ingrassato staranno assieme, e un bambino li condurrà. Isaia 65:25 Il lupo e l'agnello pascoleranno assieme, il leone mangerà la paglia come il bue, e il serpente si nutrirà di polvere. Non si farà più danno né male su tutto il mio monte santo”, dice l'Eterno.

Lupo 2 (dal latino lūpu(m))

Biblicamente questo lemma è sinonimo di voracità (Ge 49-27; So 3:31), rapacità (Gv 10:12; Mt 10:162), ferocia (Gr 5:6; Ez 22:273), crudeltà, agilità (Ac 1:84). I lupi sono paragonati ai falsi profeti per la loro doppiezza (Mt 7:15; At 20:295), ma grazie a Cristo e alla potenza dello Spirito Santo, anche il lupo abiterà con l’agnello (Is 11:6; 65:256).

Genesi 49:27 Beniamino è un lupo rapace; la mattina divora la preda e la sera spartisce le spoglie». Sofonia 3:3 I suoi capi, in mezzo a lei, sono leoni ruggenti; i suoi giudici sono lupi della sera, che non serbano nulla per la mattina.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde. Matteo 10:16 «Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

Geremia 5:6 Perciò il leone della foresta li uccide, il lupo del deserto li distrugge, il leopardo sta in agguato presso le loro città; chiunque ne uscirà sarà sbranato, perché le loro trasgressioni sono numerose, le loro infedeltà sono aumentate. Ezechiele 22:27 I suoi capi, in mezzo a lei, sono come lupi che sbranano la loro preda: spargono il sangue, fanno perire la gente per saziare la loro cupidigia.

Abacuc 1:8 I suoi cavalli sono più veloci dei leopardi, più agili dei lupi di sera; i suoi cavalieri procedono con fierezza; i suoi cavalieri vengono da lontano, volano come l'aquila che piomba sulla preda.

Matteo 7:15 «Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono verso di voi in vesti da pecore, ma dentro son lupi rapaci. Atti 20:29 Io so che dopo la mia partenza si introdurranno fra di voi lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge;

Isaia 11:6 Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo si sdraierà accanto al capretto; il vitello, il leoncello e il bestiame ingrassato staranno assieme, e un bambino li condurrà. Isaia 65:25 Il lupo e l'agnello pascoleranno assieme, il leone mangerà il foraggio come il bue, e il serpente si nutrirà di polvere. Non si farà né male né danno su tutto il mio monte santo», dice il SIGNORE.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css