Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Lusinga (dal provenzale lausenga - lusinga)    vedi: Adulazione  Panegirico  

La lusinga è l’atto di conquistare l’affetto o la stima degli altri mediante parole suadenti e atti adulatori. La Parola di Dio ci conferma che le moine hanno lo scopo d’ingannare (Pr 29:51) mentre la riprensione diretta è, alla fine, più accettabile (Pr 28:232). Il peccato trova nella sensualità femminile, forse, l’espressione più appariscente (Pr 7:16:233), perciò la Bibbia invita a esortarci reciprocamente a vegliare affinché la seduzione del peccato non indurisca il cuore (Eb 3:12-134). Ci avverte, altresì, che sorgeranno falsi cristi che giustificheranno la loro potente seduzione (Mt 24:245), fino a giungere all’evento finale in cui ogni seduttore sarà annientato (Ap 19:19-206). Vedi Adulazione*, Panegirico*

Proverbi 29:5 L'uomo che lusinga il prossimo, gli tende una rete davanti ai piedi.

Proverbi 28:23 L'uomo che corregge sarà, alla fine, più accetto di chi lusinga con la sua lingua.

Proverbi 7:16 Ho abbellito il mio letto con morbidi tappeti; con coperte ricamate con filo d'Egitto; 7:17 l'ho profumato di mirra, di aloè e di cinnamomo. 7:18 Vieni, inebriamoci d'amore fino al mattino, sollazziamoci in amorosi piaceri; 7:19 poiché mio marito non è a casa; è andato in viaggio lontano; 7:20 ha preso con sé un sacchetto di denaro, non tornerà a casa che al plenilunio». 7:21 Lei lo sedusse con le sue molte lusinghe, lo trascinò con la dolcezza delle sue labbra. 7:22 Egli le andò dietro subito, come un bue va al macello, come uno stolto è condotto ai ceppi che lo castigheranno, 7:23 come un uccello si affretta al laccio, senza sapere che è teso contro la sua vita, finché una freccia gli trapassi il fegato.

Ebrei 3:12 Badate, fratelli, che non ci sia in nessuno di voi un cuore malvagio e incredulo, che vi allontani dal Dio vivente; 3:13 ma esortatevi a vicenda ogni giorno, finché si può dire: «Oggi», perché nessuno di voi s'indurisca per la seduzione del peccato.

Matteo 24:24 … perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno grandi segni e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti.

Apocalisse 19:19 E vidi la bestia e i re della terra e i loro eserciti radunati per far guerra a colui che era sul cavallo e al suo esercito. 19:20 Ma la bestia fu presa, e con lei fu preso il falso profeta che aveva fatto prodigi davanti a lei, con i quali aveva sedotto quelli che avevano preso il marchio della bestia e quelli che adoravano la sua immagine. Tutti e due furono gettati vivi nello stagno ardente di fuoco e di zolfo.

Lusso (dal latino luxu(m) da luxus - posto di traverso)    vedi: Abbondanza  Opulenza  

Il lusso è lo sfoggio della ricchezza. È vero, le ricchezze possono procurare un gran numero di amici (Pr 19:41) ma non durano per sempre (Pr 27:242) e, soprattutto, non servono per comprare una lunga vita (Pr 11:43). Dio non vi dà certo importanza (Gb 36:194). Guarda al fasto dell’Egitto (Ez 32:125) o a quello di Babilonia (Is 14:116), guarda alle nazioni che ha trascinato nella sua perdizione (Ap 18:37). perciò il ricco non si vanti della sua ricchezza (Sl 49:6; Gr 9:238) e tu guardati dal dire: “È la mia mano che mi ha procurato tutto questo!” (De 8:17-189). Vedi Abbondanza*, Opulenza*

Proverbi 19:4 Le ricchezze procurano gran numero di amici, ma il povero è abbandonato anche dal suo compagno.

Proverbi 27:24 perché le ricchezze non durano sempre, e neanche una corona dura di epoca in epoca.

Proverbi 11:4 Le ricchezze non servono a nulla nel giorno dell'ira, ma la giustizia salva dalla morte.

Giobbe 36:19 Egli dà forse importanza alle tue ricchezze? Non hanno valore per lui, né l'oro, né tutto il fasto della ricchezza.

Ezechiele 32:12 Io farò cadere la moltitudine del tuo popolo per la spada d'uomini potenti, tutti quanti i più violenti fra le nazioni, ed essi distruggeranno il fasto dell'Egitto e tutta la sua moltitudine sarà annientata.

Isaia 14:11 Il tuo fasto e il suono dei tuoi saltèri sono stati fatti scendere nel soggiorno dei morti; sotto di te sta un letto di vermi, e i vermi sono la tua coperta.

Apocalisse 18:3 Perché tutte le nazioni hanno bevuto del vino della sua prostituzione furente, e i re della terra hanno fornicato con lei, e i mercanti della terra si sono arricchiti con gli eccessi del suo lusso».

Salmi 49:6 Essi hanno fiducia nei loro beni e si vantano della loro grande ricchezza, Geremia 9:23 Così parla il SIGNORE: «Il saggio non si glori della sua saggezza, il forte non si glori della sua forza, il ricco non si glori della sua ricchezza:

Deuteronomio 8:17 Guàrdati dunque dal dire in cuor tuo: La mia forza e la potenza della mia mano mi hanno procurato queste ricchezze. 8:18 Ricòrdati del SIGNORE tuo Dio, poiché egli ti dà la forza per procurarti ricchezze, per confermare, come fa oggi, il patto che giurò ai tuoi padri.

Lussuria    vedi: Libidine, Lascivia  Carnalità  
Luteranesimo (dal nome del riformatore Lutero)

È il movimento religioso che trae origine dal pensiero di M. Lutero (1483-1546). Espresse tale dottrina nel “Piccolo” e nel “Grande Catechismo” (1529), affermata nella “Confessione di Augusta” del suo seguace F. Melantone (1530) e ben ribadita nella “Formula di Concordia” (1577). Le basi sono: la Bibbia come unica norma di fede; giustificazione solo per grazia; rigetto della gerarchia ecclesiastica a favore del sacerdozio universale dei fedeli; interpretazione delle scritture assistita dallo S. Santo; per sacramenti solo il battesimo per immersione e santa cena consustanziazione*).

Luteranesimo: i cinque "Sola"

Questi sono i punti teologici fondamentali sui quali Lutero impostò la riforma protestante:1) “Sola Scriptura” – La Bibbia è l’unica e indiscussa autorità (2 Ti 3:14-17; Ro 10:14-171); 2) “Sola Fide” – Giustificati solo per fede a opera di Cristo (Lc 18:42; At 13:38-39; Ro 3:27-302);  3) “Sola Gratia” – La salvezza è un dono immeritato (Ef 2:8; Gv 1:16-17; Ro 5:153); 4) “Solus Christus” – La salvezza avviene solo attraverso Cristo (Gv 14:15-17; At 4:12; 1 Ti 2:5-64); 5) “Soli Deo Gloria” – La gloria appartiene unicamente a Dio (Co 1:19-20; Ap 4:9-11; Fl 2:9-115).

2Timoteo 3:14 Tu, invece, persevera nelle cose che hai imparate e di cui hai acquistato la certezza, sapendo da chi le hai imparate, 3:15 e che fin da bambino hai avuto conoscenza delle sacre Scritture, le quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. 3:16 Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, 3:17 perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Romani 10:14 Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? E come potranno sentirne parlare, se non c'è chi lo annunzi? 10:15 E come annunzieranno se non sono mandati? Com'è scritto: «Quanto sono belli i piedi di quelli che annunziano buone notizie!» 10:16 Ma non tutti hanno ubbidito alla buona notizia; Isaia infatti dice: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?» 10:17 Così la fede viene da ciò che si ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo.

Luca 18:42 E Gesù gli disse: «Ricupera la vista; la tua fede ti ha salvato». Atti 13:38 Vi sia dunque noto, fratelli, che per mezzo di lui vi è annunziato il perdono dei peccati; 13:39 e, per mezzo di lui, chiunque crede è giustificato di tutte le cose, delle quali voi non avete potuto essere giustificati mediante la legge di Mosè. Romani 3:27 Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede; 3:28 poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. 3:29 Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non è egli anche il Dio degli altri popoli? Certo, è anche il Dio degli altri popoli, 3:30 poiché c'è un solo Dio, il quale giustificherà il circonciso per fede, e l'incirconciso ugualmente per mezzo della fede.

Efesini 2:8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. Giovanni 1:16 Infatti, dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia"». 1:17 Poiché la legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo. Romani 5:15 Però, la grazia non è come la trasgressione. Perché se per la trasgressione di uno solo, molti sono morti, a maggior ragione la grazia di Dio e il dono della grazia proveniente da un solo uomo, Gesù Cristo, sono stati riversati abbondantemente su molti.

Giovanni 14:15 «Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti; 14:16 e io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre, Giovanni 14:17 lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e sarà in voi. Atti 4:12 In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati». 1Timoteo 2:5 Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, 2:6 che ha dato sé stesso come prezzo di riscatto per tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo,

Colossesi 1:19 Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza 1:20 e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli. Apocalisse 4:9 Ogni volta che queste creature viventi rendono gloria, onore e grazia a colui che siede sul trono, e che vive nei secoli dei secoli, 4:10 i ventiquattro anziani si prostrano davanti a colui che siede sul trono e adorano colui che vive nei secoli dei secoli e gettano le loro corone davanti al trono, dicendo: 4:11 «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà furono create ed esistono». Filippesi 2:9 Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, 2:10 affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra, 2:11 e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.

LXX    vedi: Septuaginta  
Macedone, impero: (1) (dal greco makedones - abitante delle terre alte)

L'Impero Macedone, detto anche l'Impero di Alessandro Magno o Impero ellenistico, ebbe, con il suo fondatore, un esteso sviluppo tra il 324 e il 319 a.C. L'impero si formò unendo il regno Macedone a parte dell'impero degli Achemenidi, grande dinastia persiana e il regno degli Egizi, in pratica, l'odierna Grecia, Macedonia, Bulgaria, Kossovo, Egitto, Turchia, Giordania, Israele, Siria, Libano, Albania, Libia, Cipro, Iran, Afganistan e altre ancora. Dopo la morte di Alessandro, il regno si sfaldò suddividendosi tra i cinque generali suoi successori.

Macedone, impero: (2) (dal greco makedones - abitante delle terre alte)

Nella Parola all’Impero Macedone veniva dato anche il nome di Regno di Grecia (Da 11:21) e, sempre nella stessa, lo troviamo ben raffigurato nella parte fusa in bronzo (le cosce) dell'enorme statua vista in sogno dal re Nabucodonosor, composta da diversi materiali (Da 2:32,392). Nella visione avuta da Daniele, delle quattro bestie, la terza, il leopardo alato (Da 7:16-173), rappresenta ugualmente l'impero di Alessandro e corrisponde alla pancia e alle cosce della statua sognata dal Re. Anche nella visione del montone, rappresentante i regni di Media e Persia, e del capro, rappresentante il regno greco, Daniele vede, nel grande corno sugli occhi del capro, l'impero di Alessandro che si sfalderà dividendosi in quattro parti (Da 8:5,214).

Daniele 11:2 Ora ti farò conoscere la verità. Ecco, sorgeranno ancora tre re in Persia; poi il quarto diventerà molto più ricco di tutti gli altri e quando sarà diventato forte per le sue ricchezze, solleverà tutti contro il regno di Grecia.

Daniele 2:32 La testa di questa statua era d'oro puro; il suo petto e le sue braccia erano d'argento; il suo ventre e le sue cosce di bronzo; Daniele 2:39 Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, di bronzo, che dominerà sulla terra;

Daniele 7:16 Mi avvicinai a uno dei presenti e gli domandai il vero significato di tutto questo. Egli mi parlò e mi diede l'interpretazione di quelle cose: 17 'Queste quattro grandi bestie sono quattro re che sorgeranno dalla terra;

Daniele 8:5 Mentre stavo considerando questo, ecco venire dall'occidente un capro che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; questo capro aveva un grande corno fra i suoi occhi. Daniele 8:21 Il capro peloso è il re di Grecia; il grande corno fra i suoi due occhi è il primo re.

Macedone, impero: (3) (dal greco makedones - abitante delle terre alte)

L'Impero macedone aveva, per capitale, la città di Filippi, un tempo chiamata Kredines, situata nei pressi del Mare Egeo (At 16:121). Nella Bibbia vi sono delle profezie riguardanti la conquista del regno Medo-Persiano, ove il capro (il regno greco, Alessandro) assalì e stese il montone (il regno Medo-Persiano), (Da 8:6-7; 11:2-32). Il tempo del regno greco non durò a lungo, e con la morte del suo primo Re (Alessandro), si suddivise tra i suoi eredi (Da 8:8; 11:33). Tale spartizione, però, avvenne per mano straniera (Da 11:44) che diede vita a quattro regni che, però non avrebbero mai conosciuto la potenza e la grandezza del regno di Alessandro (Da 8:8,225).

Atti 16:12 … di là ci recammo a Filippi, che è colonia romana e città primaria di quella parte della Macedonia, e restammo in quella città alcuni giorni.

Daniele 8:6 Giunse fino al montone dalle due corna, che avevo visto in piedi davanti al fiume, e gli si avventò contro nel furore della sua forza. 7 Lo vidi avvicinarsi al montone, infierire contro di lui, investirlo e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di resistergli e il capro lo gettò a terra e lo calpestò; non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla sua potenza. Daniele 11:2 Ora ti farò conoscere la verità. Ecco, sorgeranno ancora tre re in Persia; poi il quarto diventerà molto più ricco di tutti gli altri e quando sarà diventato forte per le sue ricchezze, solleverà tutti contro il re-gno di Grecia. 3 Allora sorgerà un re potente, che dominerà sul grande impero e farà quello che vorrà.

Daniele 8:8 Il capro diventò enormemente grande ma, quando fu potente, il suo grande corno si spezzò; al suo posto spuntarono quattro grandi corna, verso i quattro venti del cielo. Daniele 11:3 Allora sorgerà un re potente, che dominerà sul grande impero e farà quello che vorrà.

Daniele 11:4 Ma appena si sarà affermato, il suo regno sarà infranto e sarà diviso verso i quattro venti del cielo; esso non apparterrà alla sua discendenza e non avrà una potenza pari a quella che aveva lui; poiché il suo regno sarà smembrato e passerà ad altri, non ai suoi eredi

Daniele 8:8 Il capro diventò enormemente grande ma, quando fu potente, il suo grande corno si spezzò; al suo posto spuntarono quattro grandi corna, verso i quattro venti del cielo. Daniele 8:22 Quanto al corno spezzato, al cui posto ne sono spuntati quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la sua stessa potenza.

Macedone, impero: (4) (dal greco makedones - abitante delle terre alte)

L'Impero Macedone tramontò cedendo il suo posto alla storia dei Greci (Da 11:4-291), in modo particolare ad Antioco IV Epifane, Mitridate, detto anche “il flagello d'Israele” per le sue azioni contro la cultura e la religione ebraica. Il capro della visione di Daniele, aggredì il montone spezzandosi un corno e lo sovrastò. Dalle quattro nuove corna spuntate in sostituzione, una (il piccolo corno), prevalse (Da 8:8-12,23-252) dando vita a un tempo di ribellione contro Dio e di distruzione ai danni degli insorti d'Israele (i Maccabei) e del tempio. L'Impero Macedone, o meglio, ciò che ne restò, conobbe, per volontà di Dio, la predicazione del Vangelo (At 16:9-103) e la Macedonia rispose con fervore.

Daniele 11:4 Ma appena si sarà affermato, il suo regno sarà infranto e sarà diviso verso i quattro venti del cielo; esso non apparterrà alla sua discendenza e non avrà una potenza pari a quella che aveva lui; poiché il suo regno sarà smembrato e passerà ad altri, non ai suoi eredi. 5 Il re del mezzogiorno diventerà forte, ma uno dei suoi capi diventerà più forte di lui e dominerà; il suo dominio sarà potente. 6 Dopo molti anni essi faranno alleanza e la figlia del re del mezzogiorno verrà dal re del settentrione per fare un accordo. Ma lei non potrà conservare la forza del proprio braccio e nemmeno la sua discendenza resisterà; sarà messa a morte insieme ai suoi seguaci, ai figli e al marito. 7 Dalle sue radici sorgerà un rampollo e prenderà il suo posto; esso entrerà con un esercito nelle fortezze del re di settentrione, combatterà contro di lui e ne uscirà vincitore. 8 Porterà in Egitto come bottino di guerra anche i loro dèi, con le loro immagini di metallo fuso e con i loro preziosi arredi d'argento e d'oro; per diversi anni starà lontano dal re del settentrione. 9 Questi marcerà contro il re del mezzogiorno, poi tornerà nel suo paese. 10 I suoi figli entreranno in guerra e raduneranno una moltitudine di grandi forze; uno di essi si farà avanti, si spargerà come un torrente e passerà oltre; poi tornerà e spingerà le ostilità fino alla fortezza del re del mezzogiorno. 11 Il re del mezzogiorno s'inasprirà, si farà avanti e muoverà guerra al re del settentrione, il quale arruolerà una grande moltitudine; ma quella moltitudine sarà data in mano del re del mezzogiorno. 12 La moltitudine sarà portata via e il suo cuore s'inorgoglirà; ma, per quanto ne abbia abbattuto delle decine di migliaia, non per questo sarà più forte. 13 Il re del settentrione arruolerà di nuovo una moltitudine più numerosa della prima e, dopo un certo numero di anni, egli si farà avanti con un grosso esercito e con molto materiale. 14 In quel tempo molti insorgeranno contro il re del mezzogiorno; degli uomini violenti fra il tuo popolo insorgeranno per dare compimento alla visione, ma cadranno. 15 Il re del settentrione verrà, innalzerà dei bastioni e si impadronirà di una città fortificata; né le forze del mezzogiorno, né le truppe scelte avranno la forza di resistergli. 16 L'invasore venuto contro di lui farà ciò che gli piacerà, non essendoci chi possa resistergli, e si fermerà nel paese splendido, il quale sarà interamente in suo potere. 17 Egli si proporrà di venire con le forze di tutto il suo regno, ma farà un accordo con il re del mezzogiorno: gli darà sua figlia in moglie per distruggergli il regno, ma il piano non riuscirà e il paese non gli apparterrà. 18 Poi si dirigerà verso le isole e ne prenderà molte; ma un generale farà cessare la sua arroganza e la farà ricadere addosso a lui. 19 Poi il re si dirigerà verso le fortezze del paese, ma inciamperà, cadrà e non lo si troverà più. 20 Al posto suo sorgerà un re che farà passare un esattore di tributi attraverso il paese che è la gloria del regno; ma in pochi giorni sarà distrutto, non nel furore di una rivolta né in battaglia. 21 Poi, al suo posto, sorgerà un uomo spregevole a cui non sarà conferita la dignità regale; ma verrà senza rumore e si impadronirà del regno a forza di intrighi. 22 Le forze che invaderanno il paese saranno sommerse davanti a lui, saranno infrante, così anche un capo dell'alleanza. 23 Nonostante gli accordi fatti, agirà con frode, crescerà e diventerà vittorioso con poca gente. 24 Invaderà pacificamente le parti più fertili della provincia e farà quello che non osarono fare né i suoi padri, né i padri dei suoi padri: distribuirà bottino, spoglie e ricchezze e mediterà progetti contro le fortezze; questo per un certo tempo. 25 Poi raccoglierà le sue forze e il suo coraggio contro il re del mezzogiorno, con un grande esercito. Il re del mezzogiorno si impegnerà nella guerra con un grande e potentissimo esercito; ma non potrà resistergli, perché si ordiranno delle congiure contro di lui. 26 Quelli che mangeranno alla sua mensa saranno la sua rovina; il suo esercito si dileguerà come un torrente e molti cadranno uccisi. 27 Il cuore di questi due re sarà rivolto a farsi del male; e, seduti alla stessa mensa, si diranno delle menzogne; ma ciò non riuscirà, perché la fine non verrà che al tempo fissato. 28 Il re del settentrione tornerà al suo paese con grandi ricchezze; il suo cuore formerà dei disegni contro il patto santo, ed egli li eseguirà, poi tornerà al suo paese. 29 Al tempo stabilito, egli marcerà di nuovo contro il mezzogiorno, ma quest'ultima volta l'impresa non riuscirà come la prima;

Daniele 8:8-12 8 Il capro diventò enormemente grande ma, quando fu potente, il suo grande corno si spezzò; al suo posto spuntarono quattro grandi corna, verso i quattro venti del cielo. 9 Da una di esse uscì un piccolo corno che diventò molto grande in direzione del mezzogiorno, dell'oriente e del paese splendido. 10 Crebbe molto, fi-no a raggiungere l'esercito del cielo; fece cadere a terra parte di quell'esercito e delle stelle, e le calpe-stò. 11 Si innalzò fino al capo di quell'esercito, gli tolse il sacrificio continuo e il luogo del suo santuario fu sconvolto. 12 Gli fu dato in mano l'esercito con il sacrificio continuo a causa della ribellione; il corno gettò a terra la verità e prosperò nelle sue imprese. Daniele 8:23-25 23 Alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall'aspetto feroce, ed esperto in astuzie. 24 La sua potenza sarà grande, ma non sarà per la sua forza; egli sarà causa di rovine inaudite, prospererà nelle sue imprese, distruggerà i potenti e il popolo dei santi. 25 A causa della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; il suo cuore si insuperbirà e distruggerà mol-te persone che si credevano al sicuro. Insorgerà contro il principe dei prìncipi, ma sarà infranto senza inter-vento umano.

Atti 16:9 Paolo di notte ebbe una visione: un uomo macedone gli stava davanti e lo pregava, dicendo: “Passa in Macedonia e soccorrici”. 10 Appena ebbe quella visione, cercammo subito di partire per la Macedonia, essendo convinti che Dio ci aveva chiamati là ad annunciare loro l'evangelo.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css