Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Mani: (13) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Le mani, ovviamente, sono atte sia a svolgere una qualunque attività lavorativa: “sforzatevi di … lavorare con le vostre mani” (1 Te 4:111), sia a servire il Signore: “Così parla l'Eterno degli eserciti: “Fortificate le vostre mani … affinché il tempio sia ricostruito” (Za 8:92) o fare del bene: “Non rifiutare un beneficio a chi ne ha diritto, quando è in tuo potere di farlo” (Pr 3:273). Le mani delle persone malvage, purtroppo, sono rappresentate come: intrise di sangue: “Quando stendete le mani, io distolgo gli occhi da voi … le vostre mani sono piene di sangue” (Is 1:154), use all’arroganza e alla prepotenza: “voi gettate nella bilancia la violenza delle vostre mani” (Sl 58:25), sature di perversione e pronte a fare il male: “per farlo con ogni cura” (Mi 7:36).

1 Tessalonicesi 4:11 … sforzatevi di vivere in pace, di fare i fatti vostri e di lav … orare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato di fare,

Zaccaria 8:9 Così parla l'Eterno degli eserciti: 'Fortificate le vostre mani, o voi che udite in questi giorni queste parole dalla bocca dei profeti che c'erano quando venivano gettate le fondamenta della casa dell'Eterno degli eserciti, affinché il tempio sia ricostruito.

Proverbi 3:27 Non rifiutare un beneficio a chi ne ha diritto, quando è in tuo potere di farlo.

Isaia 1:15 Quando stendete le mani, io distolgo gli occhi da voi; anche quando moltiplicate le preghiere, io non ascolto; le vostre mani sono piene di sangue.

Salmi 58:2 Anzi, nel cuore voi commettete delle iniquità; n el paese, voi gettate nella bilancia la violenza delle vostre mani.

Michea 7:3 Le loro mani sono pronte al male, per farlo con ogni cura: il principe pretende, il giudice si lascia corrompere, il potente manifesta la sua avidità e ordiscono così le loro trame.

Mani: (14) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Nel Libro dei Proverbi è scritto che le mani dello svogliato uccidono il pigro perché si “rifiutano di lavorare” (Pr 21:251) e possono persino ritorcersi su chi ordisce inganni: “l'empio è stato preso al laccio, opera delle sue mani” (Sl 9:162) Chi si dedica alla malvagità, prima o poi, sarà ricambiato nello stesso modo con cui operano le sue stesse mani: “Guai all'empio! … perché gli sarà reso quello che le sue mani hanno fatto” (Is 3:113). Anche il credente conoscerà l’intervento delle mani di Dio, ma sarà di grande sollievo: “Poiché l'Eterno, il tuo Dio, ti ha benedetto in tutta l'opera delle tue mani, ti ha seguito … è stato con te … e non ti è mancato nulla” (De 2:74).

Proverbi 21:25 I desideri del pigro lo uccidono perché le sue mani rifiutano di lavorare.

Salmi 9:16 L'Eterno si è fatto conoscere, ha fatto giustizia; l'empio è stato preso al laccio, opera delle sue mani.

Isaia 3:11 Guai all'empio! il male lo colpirà, perché gli sarà reso quello che le sue mani hanno fatto.

Deuteronomio 2:7 Poiché l'Eterno, il tuo Dio, ti ha benedetto in tutta l'opera delle tue mani, ti ha seguito nel tuo viaggio attraverso questo grande deserto; l'Eterno, il tuo Dio, è stato con te durante questi quarant'anni, e non ti è mancato nulla'.

Mani: (15) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Le mani legate sono, spesso, conseguenza di crimini commessi: “Allora il re disse ai servitori: 'Legatelo mani e piedi e gettatelo nelle tenebre di fuori” (Mt 22:131) che, se efferati, possono addirittura comportarne l'amputazione: “Allora Davide diede ordine ai suoi giovani, i quali li uccisero [gli assassini di Is-Boset]; troncarono loro le mani” (2 Sa 4:122). Qualcosa di simile poteva essere inflitto come mutilazione punitiva: “Adoni-Bezec si diede alla fuga; ma essi lo inseguirono, lo presero, e gli tagliarono i pollici delle mani” (Gc 1:6-73) arrivando persino all’impiccagione: “I [nostri] capi sono stati impiccati dalle loro [degli Egiziani e Assiri] mani” (La 5:124).

Matteo 22:13 Allora il re disse ai servitori: 'Legatelo mani e piedi e gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì sarà il pianto e lo stridore dei denti'.

2 Samuele 4:12 Allora Davide diede ordine ai suoi giovani, i quali li uccisero; troncarono loro le mani e i piedi, poi li impiccarono presso lo stagno di Ebron. Presero quindi la testa di Is-Boset e la seppellirono nel sepolcro di Abner a Ebron.

Giudici 1:6 Adoni-Bezec si diede alla fuga; ma essi lo inseguirono, lo presero, e gli tagliarono i pollici delle mani e gli alluci dei piedi. 7 E Adoni-Bezec disse: “Settanta re, a cui erano stati tagliati i pollici delle mani e gli alluci dei piedi raccoglievano gli avanzi del cibo sotto la mia mensa. Quello che ho fatto io, Dio me lo rende”. E lo condussero a Gerusalemme, dove morì.

Lamentazioni 5:12 I capi sono stati impiccati dalle loro mani, la persona dei vecchi non è stata rispettata.

Mani: (16) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Le mani simboleggiano il potere: “E la mano dell'Eterno fu sopra Elia” (1 Re 18:461) e se usate contro qualcuno, significano rivolta. “un uomo … di nome Seba … ha alzato la mano contro il re, contro Davide. Consegnatemi lui solo e io mi allontanerò dalla città” (2 Sa 20:212). Qualora la mano sia stesa e aperta, simboleggia la prodigalità: “gli aprirai generosamente la mano e gli presterai quanto occorre per la necessità nella quale si trova” (De 15:83). Dovesse, invece, essere rappresentata chiusa, è figura di grettezza: “non indurirai il tuo cuore e non chiuderai la mano davanti al tuo fratello bisognoso” (De 15:74). La mano destra simboleggia la forza e il potere: “La tua destra, o Eterno, è mirabile per la sua forza, la tua destra, o Eterno, schiaccia i nemici” (Es 15:65), mentre la mano tesa verso qualcuno è sinonimo di sostegno: “io, l'Eterno, il tuo Dio, sono colui che ti prendo per la mano destra e ti dico: 'Non temere, io ti aiuto!” (Is 41:136).

1 Re 18:46 E la mano dell'Eterno fu sopra Elia, il quale si cinse i fianchi e corse davanti ad Acab fino all'ingresso di Izreel.

2 Samuele 20:21 Il fatto non sta così; ma un uomo della regione montuosa d'Efraim, di nome Seba, figlio di Bicri, ha alzato la mano contro il re, contro Davide. Consegnatemi lui solo e io mi allontanerò dalla città”. E la donna disse a Ioab: “Ecco, la sua testa ti sarà gettata dalle mura”.

Deuteronomio 15:8 … anzi gli aprirai generosamente la mano e gli presterai quanto occorre per la necessità nella quale si trova.

Deuteronomio 15:7 Quando ci sarà in mezzo a te, in una delle tue città nel paese che l'Eterno, il tuo Dio, ti dà, qualcuno dei tuoi fratelli che sarà bisognoso, non indurirai il tuo cuore e non chiuderai la mano davanti al tuo fratello bisognoso;

Esodo 15:6 La tua destra, o Eterno, è mirabile per la sua forza, la tua destra, o Eterno, schiaccia i nemici.

Isaia 41:13 … perché io, l'Eterno, il tuo Dio, sono colui che ti prendo per la mano destra e ti dico: 'Non temere, io ti aiuto!

Mani: (17) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

La Parola di Dio ci fa sapere che tenere qualcuno alla propria destra può esprimere un segno di protezione: “ho sempre posto l'Eterno davanti agli occhi miei; poiché egli è alla mia destra, io non sarò affatto smosso” (Sl 16:81). Qualora la mano si riveli stesa e colma di regali, rappresenta la corruzione: “nelle cui mani è scelleratezza, e la cui destra è colma di regali” (Sl 26:102) e se è accompagnata da falsità, esprime un malevolo inganno: “la cui bocca dice menzogne e la cui destra giura il falso” (Sl 144:113). Quando, invece, la mano viene rappresentata ritratta, dimostra la negazione di qualunque sostegno: “Perché ritiri la tua mano, la tua destra?” (Sl 74:114). Il taglio della propria mano destra è sinonimo di una estrema abnegazione: “se la tua mano destra ti fa cadere in peccato, mozzala e gettala via da te, poiché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca e non vada tutto il tuo corpo nella geenna” (Mt 5:305).

Salmi 16:8 Io ho sempre posto l'Eterno davanti agli occhi miei; poiché egli è alla mia destra, io non sarò affatto smosso.

Salmi 26:10 … nelle cui mani è scelleratezza, e la cui destra è colma di regali.

Salmi 144:11 Salvami e liberami dalla mano degli stranieri, la cui bocca dice menzogne e la cui destra giura il falso.

Salmi 74:11 Perché ritiri la tua mano, la tua destra? Tirala fuori dal tuo seno, e distruggili!

Matteo 5:30 E se la tua mano destra ti fa cadere in peccato, mozzala e gettala via da te, poiché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca e non vada il tuo corpo nella geenna.

Mani: (2) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Le mani, sono ritenute, nelle Sacre Scritture, parti assolutamente fondamentali del corpo: “l'occhio non può dire alla mano: “Io non ho bisogno di te” (1 Co 12:211). La Parola cita alcuni particolari della mano quali: il palmo: “Ecco, io ti ho scolpita sulle palme delle mie mani” (Is 49:162); il dito pollice, essenziale per la funzione prensile: “Sgozzerai il montone, prenderai del suo sangue e lo metterai … sul pollice della loro mano destra” (Es 29:203) e le dita: “apparvero le dita di una mano d'uomo” (Da 5:54). È scritto che Dio può ridare vigore alle mani stanche per il lavoro effettuato: “le sue mani sono state rinforzate dalle mani del Potente di Giacobbe” (Ge 49:245), ma, altresì, può anche privarle della loro forza qualora ne ritenga il caso: “sventa i disegni degli astuti in modo che le loro mani non riescano a eseguirli” (Gb 5:126).

1 Corinzi 12:21 … l'occhio non può dire alla mano: “Io non ho bisogno di te” né il capo può dire ai piedi: “Non ho bisogno di voi”.

Isaia 49:16 Ecco, io ti ho scolpita sulle palme delle mie mani; le tue mura stanno sempre davanti ai miei occhi.

Esodo 29:20 Sgozzerai il montone, prenderai del suo sangue e lo metterai sull'estremità dell'orecchio destro di Aaronne e sull'estremità dell'orecchio destro dei suoi figli, e sul pollice della loro mano destra e sull'alluce del loro piede destro, e spargerai il sangue sull'altare, tutto intorno.

Daniele 5:5 In quel momento, apparvero le dita di una mano d'uomo che si misero a scrivere di fronte al candelabro, sull'intonaco della parete del palazzo reale. Il re vide quel pezzo di mano che scriveva.

Genesi 49:24 … ma il suo arco è rimasto saldo; le sue braccia e le sue mani sono state rinforzate dalle mani del Potente di Giacobbe, da colui che è il pastore e la roccia d'Israele,

Giobbe 5:12 … che sventa i disegni degli astuti in modo che le loro mani non riescano a eseguirli:

Mani: (3) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Molte sono le azioni che le mani di ciascuno di noi possono compiere, eccone alcune: possono tastare: “quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della Parola della vita” (1 Gv 1:11); afferrare: “Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita” (Ge 3:222); impugnare: “con la sinistra presero le fiaccole” (Gc 7:203); esercitare un’attività: “sforzatevi di … lavorare con le vostre mani” (1 Te 4:114); compilare: “Guardate con che grosso carattere vi ho scritto” (Ga 6:115); indicare: “Ma egli, fatto loro cenno con la mano” (At 12:176) e perfino colpire con forza: “E le guardie presero a schiaffeggiarlo” (Mc 14:657).

1 Giovanni 1:1 Quel che era dal principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiamo visto con gli occhi nostri, quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della Parola della vita

Genesi 3:22 Poi l'Eterno Iddio disse: “Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi, quanto alla conoscenza del bene e del male. Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre”.

Giudici 7:20 Allora le tre schiere suonarono le trombe, spezzarono le brocche; con la sinistra presero le fiaccole, e con la destra le trombe per suonare, e si misero a gridare: “La spada per l'Eterno e per Gedeone!”.

1 Tessalonicesi 4:11 … sforzatevi di vivere in pace, di fare i fatti vostri e di lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato di fare,

Galati 6:11 Guardate con che grosso carattere vi ho scritto, di mia propria mano.

Atti 12:17 Ma egli, fatto loro cenno con la mano che tacessero, raccontò loro in quale modo il Signore lo aveva fatto uscire dal carcere. Poi disse: “Fate sapere queste cose a Giacomo e ai fratelli”. Poi uscì e se ne andò in un altro luogo.

Marco 14:65 Alcuni iniziarono a sputargli addosso, a coprirgli la faccia, a dargli dei pugni e a dirgli: “Indovina, profeta!”. E le guardie presero a schiaffeggiarlo.

Mani: (4) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Ovviamente le mani essendo contrapposte si distinguono come: mano destra: “Lo prese per la mano destra e lo sollevò” (At 3:71) e sinistra: “Giunti in vista di Cipro e lasciatala a sinistra” (At 21:32). Entrambe le mani sono perfettamente idonee a svolgere le loro funzioni: “abili a lanciare … e a tirare … tanto con la destra quanto con la sinistra” (1 Cr 12:23) anche se in alcune persone predomina l’uso della mano sinistra: “Fra tutta questa gente vi erano settecento uomini scelti, che erano mancini” (Gc 20:164). Generalmente porre una persona alla propria destra ne fa risaltare la stima o la familiarità: “Il re … fece mettere un altro trono per sua madre, la quale si sedette alla sua destra” (1 Re 2:195) o l’autorità: “vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nuvole del cielo” (Mc 14:626).

Atti 3:7 Lo prese per la mano destra e lo sollevò; in quell'istante le piante e le caviglie dei piedi gli si rafforzarono.

Atti 21:3 Giunti in vista di Cipro e lasciatala a sinistra, navigammo verso la Siria e approdammo a Tiro, perché qui si doveva scaricare la nave.

1 Cronache 12:2 Erano armati di arco, abili a lanciare sassi e a tirare frecce tanto con la destra quanto con la sinistra; erano della tribù di Beniamino, dei fratelli di Saul.

Giudici 20:16 Fra tutta questa gente vi erano settecento uomini scelti, che erano mancini. Tutti costoro potevano lanciare una pietra con la fionda a un capello, senza fallire il colpo.

1 Re 2:19 Bat-Sceba dunque si recò dal re Salomone per parlargli in favore di Adonia. Il re si alzò per andarle incontro, le si inchinò, poi si mise a sedere sul suo trono, e fece mettere un altro trono per sua madre, la quale si sedette alla sua destra.

Marco 14:62 E Gesù disse: “Sì, lo sono: vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nuvole del cielo”.

Mani: (5) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Il sigillo incastonato su un anello che dava garanzia e legittimità agli editti dei regnanti, veniva portato sulla mano destra: “anche se Conia … re di Giuda, fosse un sigillo nella mia destra” (Gr 22:241). Porgere la mano destra in segno di cordialità non è solo educazione, bensì anche un dovere: “Giacomo, Cefa e Giovanni, che sono reputati colonne, diedero a me e a Barnaba la mano in segno di comunione” (Ga 2:92). A tutti gli effetti, entrambe le mani, ma in particolare la mano destra è usata per esprimere il nostro affetto verso chi ci è caro: “La sua sinistra sia sotto il mio capo, e la sua destra mi abbracci!” (Cc 2:63). Altresì per prestare giuramento ed evidenziarne l’importanza, si usa alzare o stendere proprio l’arto destro: “L'Eterno lo ha giurato per la sua destra e per il suo braccio potente” (Is 62:84).

Geremia 22:24 Com'è vero che io vivo”, dice l'Eterno, “anche se Conia, figlio di Ioiachim, re di Giuda, fosse un sigillo nella mia destra, io ti strapperei da lì.

Galati 2:9 … e quando conobbero la grazia che mi era stata accordata, Giacomo, Cefa e Giovanni, che sono reputati colonne, diedero a me e a Barnaba la mano in segno di comunione perché noi andassimo ai Gentili ed essi ai circoncisi;

Cantico 2:6 La sua sinistra sia sotto il mio capo, e la sua destra mi abbracci!

Isaia 62:8 L'Eterno lo ha giurato per la sua destra e per il suo braccio potente: “Io non darò mai più il tuo frumento come cibo ai tuoi nemici; e i figli dello straniero non berranno più il tuo vino, frutto delle tue fatiche;

Mani: (6) (dal latino manu(m) - mano o braccio)

Per rappresentare la dedizione al servizio divino, la mano destra dei sacerdoti veniva macchiata con il sangue del montone della consacrazione: “prenderai del suo sangue e lo metterai … sul pollice della loro mano destra” (Es 29:201). Allo stesso modo anche la mano destra del lebbroso sanato, per esprimere il suo rientro nella società, veniva toccata con il sangue del sacrificio per la colpa: “Il sacerdote … lo metterà … sul pollice della sua mano destra” (Le 14:142), in più, per rappresentare la completa guarigione della persona, veniva posta a contato con dell'olio: “sul pollice della sua mano destra” (Le 14:283). Nel corso di un dibattito chi intendeva accusare qualcuno di un qualsiasi reato si posizionava sempre alla destra dell’imputato: “Suscita un empio contro di lui, e un accusatore stia alla sua destra” (Sl 109:64). I Giudei, camminando lungo le strade, erano soliti appoggiarsi a un robusto bastone portato con la mano destra: “Cingiti i fianchi, prendi in mano il mio bastone, e parti” (2 Re 4:295).

Esodo 29:20 Sgozzerai il montone, prenderai del suo sangue e lo metterai sull'estremità dell'orecchio destro di Aaronne e sull'estremità dell'orecchio destro dei suoi figli, e sul pollice della loro mano destra e sull'alluce del loro piede destro, e spargerai il sangue sull'altare, tutto intorno.

Levitico 14:14 Il sacerdote prenderà del sangue del sacrificio per la colpa e lo metterà sull'estremità dell'orecchio destro di colui che si purifica, sul pollice della sua mano destra e sull'alluce del suo piede destro.

Levitico 14:28 Poi il sacerdote metterà dell'olio che avrà in mano, sull'estremità dell'orecchio destro di colui che si purifica, sul pollice della sua mano destra e sull'alluce del suo piede destro, nel luogo dove ha messo del sangue del sacrificio per la colpa.

Salmi 109:6 Suscita un empio contro di lui, e un accusatore stia alla sua destra.

2 Re 4:29 Allora Eliseo disse a Gheazi: “Cingiti i fianchi, prendi in mano il mio bastone, e parti. Se ti imbatti in qualcuno, non lo salutare; e se qualcuno ti saluta, non gli rispondere; e poserai il mio bastone sulla faccia del ragazzo”.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css