Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Onagro: (dal greco ónos - asino e ágrios - selvatico)

L’onagro era un asino selvatico appartenente ai perissodattili (piede con un numero dispari di dita). Progenitore di quello domestico, proveniva dall’Asia, particolarmente agile, amante della libertà e resistente al clima desertico, (Gb 39:5-81). La sua particolarità era scagliare sassi quando scalciava. La Bibbia, per la sua cocciutaggine, lo paragona a un insensato che tenti di diventare un uomo responsabile (Gb 11:122).

Giobbe 39:5 Chi manda libero l'onagro e chi scioglie i legami all'asino selvatico? 39:6 A lui ho dato per dimora il deserto e la terra salata per abitazione. 39:7 Egli si beffa del frastuono della città e non ode grida di padrone. 39:8 Percorre le montagne della sua pastura e va in cerca di ogni filo di verde.

Giobbe 11:12 Ma l'insensato diventerà saggio, quando un puledro d'onagro diventerà uomo.

Onanismo (da Onan personaggio biblico punito da Dio per tale pratica)    vedi: Masturbazione  
Onestà (dal latino honestate(m) da honestus - onesto)    vedi: Dignità  

L’onestà non è una dote innata, bensì una qualità che si acquisisce nel tempo (Sl 51:5-71). Essa è la virtù dell’innocente che teme il Signore (Pr 14:2; 21:82), del saggio che non abbandona il suo sentiero (Pr 2:13; 4:113), di chi è incline all’insegnamento del bene (Pr 1:3; 2:94), di chi confida nell’aiuto del Signore (Sl 25:20-21; 26:1-25). Molti sono gli ammonimenti in tal senso (Es 20:15; Le 19:35-36; De 25:13-15; Mi 6:10-116). La punizione per chi fa della disonestà un sistema di vita, è terribile (1 Co 6:9-10; Ap 21:87)! Vedi Dignità*

Salmi 51:5 Ecco, io sono stato generato nell'iniquità, mia madre mi ha concepito nel peccato. 51:6 Ma tu desideri che la verità risieda nell'intimo: insegnami dunque la sapienza nel segreto del cuore. 51:7 Purificami con issopo, e sarò puro; lavami, e sarò più bianco della neve.

Proverbi 14:2 Chi cammina nella rettitudine teme il SIGNORE, ma chi è traviato nelle sue vie lo disprezza. Proverbi 21:8 La via del colpevole è tortuosa, ma l'innocente opera con rettitudine.

Proverbi 2:13 da quelli che lasciano i sentieri della rettitudine per camminare nella via delle tenebre, Proverbi 4:11 Io ti indico la via della saggezza, ti avvio per i sentieri della rettitudine.

Proverbi 1:3 perché riceva insegnamento sul buon senso, la giustizia, l'equità, la rettitudine; Proverbi 2:9 Allora comprenderai la giustizia, l'equità, la rettitudine, tutte le vie del bene.

Salmi 25:20 Proteggimi e salvami; fa' che io non sia confuso, perché in te confido. 25:21 L'integrità e la rettitudine mi siano d'aiuto, perché spero in te. Salmi 26:1 Fammi giustizia, o SIGNORE, perché io cammino nell'integrità e confido nel SIGNORE senza vacillare. 26:2Scrutami, o SIGNORE, e mettimi alla prova; purifica i miei reni e il mio cuore.

vi] Esodo 20:15 Non rubare. Levitico 19:35 Non commettete ingiustizie nei giudizi, né con le misure di lunghezza, né con i pesi, né con le misure di capacità. 19:36 Avrete bilance giuste, pesi giusti, efa giusto, hin giusto. Io sono il SIGNORE vostro Dio; io vi ho fatto uscire dal paese d'Egitto. Deuteronomio 25:13 Non avrai nella tua borsa due pesi, uno grande e uno piccolo. 25:14 Non avrai in casa due misure, una grande e una piccola. 25:15 Terrai pesi esatti e giusti, terrai misure esatte e giuste, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il SIGNORE, il tuo Dio, ti dà. Michea 6:10 Ci sono ancora, nella casa dell'empio, tesori illecitamente acquistati, e l'efa scarso, che è cosa abominevole?6:11 Sarei io puro se tollerassi bilance false e il sacchetto dei pesi falsi?

1Corinzi 6:9 Non sapete che gl'ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non v'illudete; né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, 6:10 né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. Apocalisse 21:8 Ma per i codardi, gl'increduli, gli abominevoli, gli omicidi, i fornicatori, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda».

Onnipotenza (dal latino ommípotentia(m))

L’onnipotenza e l’attributo essenziale per poter essere definito Dio; indica la capacità di compiere ogni cosa; niente è troppo difficile e nessun Suo piano può essere confuso. Ogni cosa è sottomessa all’Onnipotente: l‘intero creato, il tempo, lo spazio, il mondo spirituale con gli angeli, i demoni e Satana, la vita e la morte (evento al quale l’onnipotente non è assolutamente soggetto).

Onnipotenza di Dio (dal latino ommípotentia(m) - onnipotenza e deu(m) - dio)

In primo luogo Dio è sufficiente a Se stesso (Sl 33:11; 115:3; Is 40:18, 21; Gv 5:26; Ro 11:33, 36; Ap 4:111). Eterno (Sl 90:2; 102:122). Onnipresente (Sl 139:7-10; Is 66:1; Gr 23:23-243). Può ogni cosa (Ge 17:1; 48:3; Ez 10:5; Ap 4:8; 16:74). Nulla gli è impossibile (Mt 3:9; 26:535). La signoria di Gesù, Figlio di Dio e Dio stesso, è basata sulla Sua potenza cui tutto è sottomesso, come spiega Giovanni nel suo Vangelo descrivendo, con 7 miracoli, l’autorità suprema del Salvatore.

Salmi 33:11 La volontà del SIGNORE sussiste per sempre, i disegni del suo cuore durano d'età in età. Salmi 115:3 Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace. Isaia 40:18 A chi vorreste assomigliare Dio? Con quale immagine lo rappresentereste? Isaia 40:21 Ma non lo sapete? Non l'avete sentito? Non vi è stato annunziato fin dal principio? Non avete riflettuto sulla fondazione della terra? Giovanni 5:26 Perché come il Padre ha vita in sé stesso, così ha dato anche al Figlio di avere vita in sé stesso; Romani 11:33 Oh, profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto inscrutabili sono i suoi giudizi e ininvestigabili le sue vie! Romani 11:36 Perché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen. Apocalisse 4:11 «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà furono create ed esistono».

Salmi 90:2 Prima che i monti fossero nati e che tu avessi formato la terra e l'universo, anzi, da eternità in eternità, tu sei Dio. Salmi 102:12 Ma tu, SIGNORE, regni per sempre e il tuo ricordo dura per ogni generazione.

Salmi 139:7 Dove potrei andarmene lontano dal tuo spirito, dove fuggirò dalla tua presenza? 139:8 Se salgo in cielo tu vi sei; se scendo nel soggiorno dei morti, eccoti là. 139:9 Se prendo le ali dell'alba e vado ad abitare all'estremità del mare, 139:10 anche là mi condurrà la tua mano e mi afferrerà la tua destra. Isaia 66:1 Così parla il SIGNORE: «Il cielo è il mio trono e la terra è lo sgabello dei miei piedi; quale casa potreste costruirmi? Quale potrebbe essere il luogo del mio riposo? Geremia 23:23 Sono io soltanto un Dio da vicino», dice il SIGNORE, «e non un Dio da lontano? 23:24 Potrebbe uno nascondersi in luogo occulto in modo che io non lo veda?» dice il SIGNORE. «Io non riempio forse il cielo e la terra?» dice il SIGNORE.

Genesi 17:1 Quando Abramo ebbe novantanove anni, il SIGNORE gli apparve e gli disse: «Io sono il Dio onnipotente; cammina alla mia presenza e sii integro; Genesi 48:3 Giacobbe disse a Giuseppe: «Il Dio onnipotente mi apparve a Luz nel paese di Canaan, mi benedisse Ezechiele 10:5 Il rumore delle ali dei cherubini si udì fino al cortile esterno, simile alla voce del Dio onnipotente quand'egli parla. Apocalisse 4:8 E le quattro creature viventi avevano ognuna sei ali, ed erano coperte di occhi tutt'intorno e di dentro, e non cessavano mai di ripetere giorno e notte: «Santo, santo, santo è il Signore, il Dio onnipotente, che era, che è, e che viene». Apocalisse 16:7 E udii dall'altare una voce che diceva: «Sì, o Signore, Dio onnipotente, veritieri e giusti sono i tuoi giudizi».

Matteo 3:9 Non pensate di dire dentro di voi: "Abbiamo per padre Abraamo"; perché io vi dico che da queste pietre Dio può far sorgere dei figli ad Abraamo. Matteo 26:53 Credi forse che io non potrei pregare il Padre mio che mi manderebbe in questo istante più di dodici legioni d'angeli?

Onnipresenza di Dio (dal latino omnis – tutto e praesentia(m) - presenza)

Ogni cosa è davanti a Dio (De 4:39; Sl 139:8&1&) e Egli, con i suoi occhi, ne scruta e conosce ogni più piccola parte (Pr 15:32). Il cielo è il Suo trono e la terra lo sgabello dei Suoi piedi (Is 66:13). Quand’anche volesse, potrebbe uno nascondersi dalla Sua presenza (Gr 23:244)? Adamo ed Eva ci provarono senza, però, riuscirci (Ge 3:85). Chi potrebbe mai resistere al Suo cospetto (1 Sa 6:206)? Trema o terra alla presenza del Signore (Sl 114:77)! Il credente sa che Egli è sempre accanto a quanti soffrono (Sl 34:18; Es 33:148), a quanti sono provati (Is 43:29) e a quanti lo cercano e invocano (Sl 145:18: Mt 18:2010).

Deuteronomio 4:39 Sappi dunque oggi e ritieni bene nel tuo cuore che il SIGNORE è Dio lassù nei cieli, e quaggiù sulla terra; e che non ve n'è alcun altro Salmi 139:8 Se salgo in cielo tu vi sei; se scendo nel soggiorno dei morti, eccoti là. 139:9 Se prendo le ali dell'alba e vado ad abitare all'estremità del mare, 139:10 anche là mi condurrà la tua mano e mi afferrerà la tua destra.

Proverbi 15:3 Gli occhi del SIGNORE sono in ogni luogo, osservano i cattivi e i buoni.

Isaia 66:1 Così parla il SIGNORE: «Il cielo è il mio trono e la terra è lo sgabello dei miei piedi; quale casa potreste costruirmi? Quale potrebbe essere il luogo del mio riposo? 66:2 Tutte queste cose le ha fatte la mia mano, e così sono tutte venute all'esistenza», dice il SIGNORE. «Ecco su chi io poserò lo sguardo: su colui che è umile, che ha lo spirito afflitto e trema alla mia parola.

Geremia 23:24 Potrebbe uno nascondersi in luogo occulto in modo che io non lo veda?», dice il SIGNORE. «Io non riempio forse il cielo e la terra?», dice il SIGNORE.

Genesi 3:8 Poi udirono la voce di Dio il SIGNORE, il quale camminava nel giardino sul far della sera; e l'uomo e sua moglie si nascosero dalla presenza di Dio il SIGNORE fra gli alberi del giardino.

1Samuele 6:20 Quelli di Bet-Semes dissero: «Chi può resistere in presenza del SIGNORE, di questo Dio santo? E dove andrà l'arca, partendo da noi?»

Salmi 114:7 Trema, o terra, alla presenza del Signore, alla presenza del Dio di Giacobbe,

Salmi 34:18 Il SIGNORE è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto, salva gli umili di spirito. Esodo 33:14 Il SIGNORE rispose: «La mia presenza andrà con te e io ti darò riposo».

Isaia 43:2 Quando dovrai attraversare le acque, io sarò con te; quando attraverserai i fiumi, essi non ti sommergeranno; quando camminerai nel fuoco non sarai bruciato e la fiamma non ti consumerà,

Salmi 145:18 Il SIGNORE è vicino a tutti quelli che lo invocano, a tutti quelli che lo invocano in verità. Matteo 18:20 Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

Onniscienza di Dio (dal latino omnis – ogni – scîens da scîre - sapere e deu(m) – dio)

L’onniscienza, riferita a Dio, è la conoscenza di ogni cosa, pensiero, sentimento, tempo o luogo di riferimento a un dato argomento, anche il più segreto e la Parola lo testimonia (De 29:28; Sl 7:9; 44:21; 1 Co 2:111). Egli sa ogni cosa (1 Sa 2:32), conosce la via dei giusti (Sl 1:63) e i giorni degli uomini integri (Sl 37:184), vaglia i pensieri dell’uomo e dei sapienti (Sl 94:11; 1 Co 3:205), soppesa il cuore di ciascuno (Lc 16:15; At 15:86), discerne quanti confidano in Lui (Na 1:77) e sono Suoi (2 Ti 2:198) e quand’anche il nostro cuore ci condannasse … Egli conosce ogni cosa (1 Gv 3:209), proprio perché siamo da Lui conosciuti (2 Co 5:1110).

Deuteronomio 29:28 Le cose occulte appartengono al SIGNORE nostro Dio … Salmi 7:9 … sei il Dio giusto che conosce i cuori e i reni. Salmi 44:21 Dio, forse, non l'avrebbe scoperto? Infatti, egli conosce i pensieri più nascosti. 1 Corinzi 2:11 Infatti, chi, tra gli uomini, conosce le cose dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così nessuno conosce le cose di Dio se non lo Spirito di Dio.

1Samuele 2:3 Non parlate più con tanto orgoglio; non esca più l'arroganza dalla vostra bocca; poiché il SIGNORE è un Dio che sa tutto e da lui sono pesate le azioni dell'uomo.

Salmi 1:6 Poiché il SIGNORE conosce la via dei giusti, ma la via degli empi conduce alla rovina.

Salmi 37:18 Il SIGNORE conosce i giorni degli uomini integri; la loro eredità durerà in eterno.

-Salmi 94:11 Il SIGNORE conosce i pensieri dell'uomo, sa che sono vani. 1Corinzi 3:20 e altrove: «Il Signore conosce i pensieri dei sapienti; sa che sono vani».

Luca 16:15 Ed egli disse loro: «Voi vi proclamate giusti davanti agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori; perché quello che è eccelso tra gli uomini, è abominevole davanti a Dio. Atti 15:8 E Dio, che conosce i cuori, rese testimonianza in loro favore, dando lo Spirito Santo a loro, come a noi

Naum 1:7 Il SIGNORE è buono; è un rifugio nel giorno dell'angoscia e conosce quelli che confidano in lui.

2Timoteo 2:19 Tuttavia il solido fondamento di Dio rimane fermo, portando questo sigillo: «Il Signore conosce quelli che sono suoi», e «Si ritragga dall'iniquità chiunque pronuncia il nome del Signore».

-1Giovanni 3:20 Poiché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa.

2Corinzi 5:11 Consapevoli dunque del timore che si deve avere del Signore, cerchiamo di convincere gli uomini; e Dio ci conosce a fondo …

Onore: come atto di adorazione (dal latino honôre(m) – onore)

Onore, come atto di adorazione, è tutto ciò che conferisce dignità, culto e maestà a Dio, e la Bibbia c’insegna che non è solo un semplice invito, bensì un ordine perentorio al quale nessuno si può sottrarre (Sl 29:2; 34:3; 57:51). Il credente lo sa e apre il suo cuore in un cantico di riconoscenza e di lode (Is 25:1; Sl 71:8; Sl 145:52) in questo imitato da ogni membro del suo corpo in terra e da ogni creatura in cielo (Ap19:7; Sl 107:323). Anche Cristo come re (Gr 23:5; Gv 1:49; 18:374) ne è pienamente degno (Mc 11:8; Lc 4:15; Gv 12:13; Ap 5:135).

Salmi 29:2 Date al SIGNORE la gloria dovuta al suo nome; adorate il SIGNORE, con santa magnificenza. Salmi 34:3 Celebrate con me il SIGNORE, esaltiamo il suo nome tutti insieme. Salmi 57:5 Innàlzati, o Dio, al di sopra dei cieli, risplenda la tua gloria su tutta la terra!

Isaia 25:1 SIGNORE, tu sei il mio Dio; io ti esalterò, loderò il tuo nome, perché hai fatto cose meravigliose; i tuoi disegni, concepiti da tempo, sono fedeli e stabili. Salmi 71:8 Sia la mia bocca piena della tua lode, ed esalti ogni giorno la tua gloria! Salmi 145:5 Mediterò sul glorioso splendore della tua maestà e sulle tue opere meravigliose.

Apocalisse 19:7 Rallegriamoci ed esultiamo e diamo a lui la gloria, perché sono giunte le nozze dell'Agnello e la sua sposa si è preparata. Salmi 107:32 Lo esaltino nell'assemblea del popolo e lo lodino nel consiglio degli anziani!

Geremia 23:5 «Ecco, i giorni vengono», dice il SIGNORE, «in cui io farò sorgere a Davide un germoglio giusto, il quale regnerà da re e prospererà; eserciterà il diritto e la giustizia nel paese. Giovanni 1:49 Natanaele gli rispose: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele». Giovanni 18:37 Allora Pilato gli disse: «Ma dunque, sei tu re?» Gesù rispose: «Tu lo dici; sono re; io sono nato per questo, e per questo sono venuto nel mondo: per testimoniare della verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce».

Marco 11:8 Molti stendevano sulla via i loro mantelli; e altri, delle fronde che avevano tagliate nei campi. Luca 4:15 E insegnava nelle loro sinagoghe, glorificato da tutti. Giovanni 12:13 prese dei rami di palme, uscì a incontrarlo, e gridava: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele!» Apocalisse 5:13 E tutte le creature che sono nel cielo, sulla terra, sotto la terra e nel mare, e tutte le cose che sono in essi, udii che dicevano: «A colui che siede sul trono, e all'Agnello, siano la lode, l'onore, la gloria e la potenza, nei secoli dei secoli».

Onore: riservato ai responsabili (dal latino honôre(m) – onore)

La Parola è assolutamente specifica in questo argomento: chi fatica per l’istruzione e la crescita della Chiesa è degno di rispetto e onore (1 Te 5:12-13; Eb 13:7; 1 Ti 5:17-18; Fl 2:291). Il credente saggio, però, non si ferma solo a questo, osserva, stima e imita anche quanti condividono, nel migliore dei modi, il suo cammino (Fl 3:17; Sl 37:372) ricordando, però, che il vero onore proviene unicamente da Dio (Sl 91:14-16; Da 12:33), in attesa dell’adempimento della promessa (Ap 3:21; 1 Pt 5:44) e del conseguente invito del Padre celeste (Mt 25:21; Lc 19:175).

1Tessalonicesi 5:12 Fratelli, vi preghiamo di aver riguardo per coloro che faticano in mezzo a voi, che vi sono preposti nel Signore e vi istruiscono, 5:13 e di tenerli in grande stima e di amarli a motivo della loro opera. Ebrei 13:7 Ricordatevi dei vostri conduttori, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio; e considerando quale sia stata la fine della loro vita, imitate la loro fede. 1Timoteo 5:17 Gli anziani che tengono bene la presidenza siano reputati degni di doppio onore, specialmente quelli che si affaticano nella predicazione e nell'insegnamento; 5:18 infatti la Scrittura dice: «Non mettere la museruola al bue che trebbia»; e: «L'operaio è degno del suo salario». Filippesi 2:29 Accoglietelo [Epafrodito] dunque nel Signore con ogni gioia e abbiate stima di uomini simili;

Filippesi 3:17 Siate miei imitatori, fratelli, e guardate quelli che camminano secondo l'esempio che avete in noi. Salmi 37:37 Osserva l'uomo integro e considera l'uomo retto, perché l'uomo di pace avrà una discendenza.

Salmi 91:14 Poich'egli ha posto in me il suo affetto, io lo salverò; lo proteggerò, perché conosce il mio nome. 91:15 Egli m'invocherà, e io gli risponderò; sarò con lui nei momenti difficili; lo libererò, e lo glorificherò. 91:16 Lo sazierò di lunga vita e gli farò vedere la mia salvezza. Daniele 12:3 I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento e quelli che avranno insegnato a molti la giustizia risplenderanno come le stelle in eterno.

Apocalisse 3:21Chi vince lo farò sedere presso di me sul mio trono, come anch'io ho vinto e mi sono seduto con il Padre mio sul suo trono. 1Pietro 5:4 E quando apparirà il supremo pastore, riceverete la corona della gloria che non appassisce.

Mt 25:21 Il suo padrone gli disse: "Va bene, servo buono e fedele; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore". Luca 19:17 Il re gli disse: "Va bene, servo buono; poiché sei stato fedele nelle minime cose, abbi potere su dieci città".

Ontologia (dal greco - composto da onto – esistenza e logia - studio)

L’ontologia è una branca della filosofia che studia l’essere in quanto tale. Dal XVII secolo individua il concetto aristotelico noto come “filosofia prima”. Nel complesso è parte della metafisica* contrapposta alla gnoseologia*.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css