Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Pietà (dal latino pietate(m) - da pius - pio )    vedi: Compassione  Misericordia  

La pietà è il senso di rispetto e di affetto filiale verso Dio (Ga 4:4-7; Ro 8:151) e la famiglia (1 Ti 5:4, 82). La pietà può essere considerata la sintesi dell’opera dello Spirito Santo poiché, per il credente, è la manifestazione pratica della sana dottrina (1 Ti 6:3-43). La pietà agisce come l’acqua sul fuoco: spegne gli ardori dell’amarezza, rintuzza l’impeto della collera, placa l’ansia dell’impazienza e, nel contempo, spinge alla comprensione, favorisce la tolleranza e coinvolge nel perdono. Dio è stato chiaro nell’esprimere il Suo gradimento (Os 6:64) e l’ha manifestata in Cristo (1 Ti 3:165). Poiché la pietà è la nostra fonte di ricchezza (1 Ti 6:66) siamo esortati a ricercarla (1 Ti 6:117) e a viverla (1 Ti 2:1-2; 2 Pt 1:5-88) al fine di essere saldi nel momento della prova (2 Ti 3:129) e rendere a Dio ciò che, giustamente, gli compete (Eb 12:2810). Vedi Compassione*, Misericordia*

Galati 4:4 ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, 4:5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione. 4:6 E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre». 4:7 Così tu non sei più servo, ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per grazia di Dio. Romani 8:15 E voi non avete ricevuto uno spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: «Abbà! Padre!»

1 Timoteo 5:4 Ma se una vedova ha figli o nipoti, imparino essi per primi a fare il loro dovere verso la propria famiglia e a rendere il contraccambio ai loro genitori, perché questo è gradito davanti a Dio. 1 Timoteo 5:8 Se uno non provvede ai suoi, e in primo luogo a quelli di casa sua, ha rinnegato la fede, ed è peggiore di un incredulo

1 Timoteo 6:3 Se qualcuno insegna una dottrina diversa e non si attiene alle sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e alla dottrina che è conforme alla pietà, 6:4 è un orgoglioso e non sa nulla; ma si fissa su questioni e dispute di parole, dalle quali nascono invidia, contese, maldicenza, cattivi sospetti,

Osea 6:6 Poiché io desidero bontà, non sacrifici, e la conoscenza di Dio più degli olocausti.

1 Timoteo 3:16 Senza dubbio, grande è il mistero della pietà: Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra le nazioni, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria.

1 Timoteo 6:6 La pietà, con animo contento del proprio stato, è un grande guadagno.

1 Timoteo 6:11 Ma tu, uomo di Dio, fuggi queste cose, e ricerca la giustizia, la pietà, la fede, l'amore, la costanza e la mansuetudine.

1 Timoteo 2:1 Esorto dunque, prima di ogni altra cosa, che si facciano suppliche, preghiere, intercessioni, ringraziamenti per tutti gli uomini, 2:2 per i re e per tutti quelli che sono costituiti in autorità, affinché possiamo condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e dignità. 2 Pietro 1:5 Voi, per questa stessa ragione, mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede la virtù; alla virtù la conoscenza; 1:6 alla conoscenza l'autocontrollo; all'autocontrollo la pazienza; alla pazienza la pietà; 1:7 alla pietà l'affetto fraterno; e all'affetto fraterno l'amore. 1:8 Perché se queste cose si trovano e abbondano in voi, non vi renderanno né pigri, né sterili nella conoscenza del nostro Signore Gesù Cristo.

2 Timoteo 3:12 Del resto, tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati.

Ebrei 12:28 Perciò, ricevendo un regno che non può essere scosso, siamo riconoscenti, e offriamo a Dio un culto gradito, con riverenza e timore!

Pietismo (dal francese piétisme – da piétiste - pietista )

Il pietismo è stato una florida corrente di rinnovamento in seno al protestantesimo tedesco. Esso dava la preminenza a una vita interiore d’intensa comunione con Dio, supportata da una testimonianza personale particolarmente attiva, contrapposta a quello che ritenevano un luteranesimo scialbo, dogmatico e passivo. Sorto sul finire del XVII secolo, per opera del teologo tedesco Philipp J. Spener (1635-1705) prima e del pastore August H. Francke (1663-1727) poi, ebbe la sua massima espansione nel secolo successivo. Particolare rilievo ebbe l’opera del conte Nikolaus L. von Zinzendorf (1700-1760) che fondò numerose attività bibliche e missionarie. Dalla Germania, il movimento si diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Pietra d"inciampo, Gesù:

Non è facile essere compresi in una comunità quando si va contro quello che è il modo d’agire comune. Gesù, mentre percorreva la Galilea insegnando (Mc 6:1-61), ha sperimentato in prima persona quest’avversione divenendo una pietra d’inciampo, una roccia di scandalo. un sasso d’intoppo (1 Pt 2:7-82), non solo per i Suoi (Gv 6:60-61, 663) ma anche per le generazioni future, eppure questo era quanto il disegno di Dio aveva programmato e i profeti avevano annunciato a Suo riguardo (Is 9:144) . Lui, il figlio di Dio fatto carne (Ro 8:35), il Salvatore del mondo (Gv 4:426), la pietra angolare su cui sarebbe stata fondata la chiesa, era stato disprezzato e respinto come pietra di scandalo (Sl 118:22; Mt 21:42, 44; Mc 12:10; Lc 20:17-18; At 4:117).

Marco 6:1 Poi partì di là e andò nel suo paese e i suoi discepoli lo seguirono. 6:2 Venuto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga; molti, udendolo, si stupivano e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? Che sapienza è questa che gli è data? E che cosa sono queste opere potenti fatte per mano sua? 6:3 Non è questi il falegname, il figlio di Maria, e il fratello di Giacomo e di Iose, di Giuda e di Simone? Le sue sorelle non stanno qui da noi?» E si scandalizzavano a causa di lui. 6:4 Ma Gesù diceva loro: «Nessun profeta è disprezzato se non nella sua patria, fra i suoi parenti e in casa sua». 6:5 E non vi poté fare alcuna opera potente, ad eccezione di pochi malati a cui impose le mani e li guarì. 6:6 E si meravigliava della loro incredulità. Gesù andava attorno per i villaggi circostanti, insegnando.

1Pietro 2:7 Per voi dunque che credete essa è preziosa; ma per gli increduli «la pietra che i costruttori hanno rigettata è diventata la pietra angolare, 2:8 pietra d'inciampo e sasso di ostacolo» …

Giovanni 6:60 Perciò molti dei suoi discepoli, dopo aver udito, dissero: «Questo parlare è duro; chi può ascoltarlo?» 6:61 Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano di ciò, disse loro: «Questo vi scandalizza? Giovanni 60:66 Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui.

Isaia 9:14 Egli sarà un santuario, ma anche una pietra d'intoppo, un sasso d'inciampo per le due case d'Israele, un laccio e una rete per gli abitanti di Gerusalemme.

Romani 8:3 Infatti, ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva impotente, Dio lo ha fatto; mandando il proprio Figlio in carne simile a carne di peccato e, a motivo del peccato, ha condannato il peccato nella carne

Giovanni 4:42 … e dicevano alla donna: «Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo».

Salmi 118:22 La pietra che i costruttori avevano disprezzata è divenuta la pietra angolare. Matteo 21:42 Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: "La pietra che i costruttori hanno rifiutata è diventata pietra angolare; ciò è stato fatto dal Signore, ed è cosa meravigliosa agli occhi nostri"? Matteo 21:44 Chi cadrà su questa pietra sarà sfracellato; ed essa stritolerà colui sul quale cadrà». Marco 12:10 Non avete neppure letto questa Scrittura: "La pietra che i costruttori hanno rifiutata è diventata pietra angolare; Luca 20:17-18 Ma egli li guardò in faccia e disse: «Che significa dunque ciò che sta scritto: "La pietra che i costruttori hanno rifiutata è quella che è diventata pietra angolare"? 20:18 Chiunque cadrà su quella pietra si sfracellerà ed essa stritolerà colui sul quale cadrà». Atti 4:11 Egli è "la pietra che è stata da voi costruttori rifiutata, ed è divenuta la pietra angolare". Romani 9:32-33 Perché? Perché l'ha ricercata non per fede ma per opere. Essi hanno urtato nella pietra d'inciampo, 9:33 come è scritto: «Ecco, io metto in Sion un sasso d'inciampo e una pietra di scandalo; ma chi crede in lui non sarà deluso». Efesini 2:20 Siete stati edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Cristo Gesù stesso la pietra angolare,

Pietra d"inciampo, trovare

Essenzialmente, quest’espressione d’origine biblica (Ro 9:32-331) significa trovare degli intoppi o incontrare degli ostacoli, specie laddove non sono previsti. Generalmente, in materia di dottrina, la fede sopperisce alle difficoltà incontrate, in quanto credenti. Dove, invece, spesso s’incontrano le pietre d’inciampo, è nella parte umana e relazionale. In primo luogo nella lotta contro le nostre debolezze (2 Sa 12:1-132) e con ciò che nasce dal profondo del nostro cuore (Mt 5:29-303). In secondo luogo, dalla parte forse più suscettibile, nelle ingiustizie subite specie dall’imperfezione altrui (Lc 6:374). Anche se non ultima, parte importante può nascere dalla sofferenza per la Parola (Mt 13:20-215).

Romani 9:32 Perché? Perché l'ha ricercata non per fede ma per opere. Essi hanno urtato nella pietra d'inciampo, 9:33 come è scritto: «Ecco, io metto in Sion un sasso d'inciampo e una pietra di scandalo; ma chi crede in lui non sarà deluso».

2Samuele 12:1 Il SIGNORE mandò Natan da Davide e Natan andò da lui e gli disse: «C'erano due uomini nella stessa città; uno ricco e l'altro povero. 12:2 Il ricco aveva pecore e buoi in grandissimo numero; 12:3 ma il povero non aveva nulla, se non una piccola agnellina che egli aveva comprata e allevata; gli era cresciuta in casa insieme ai figli, mangiando il pane di lui, bevendo alla sua coppa e dormendo sul suo seno. Essa era per lui come una figlia. 12:4 Un giorno arrivò un viaggiatore a casa dell'uomo ricco. Questi, risparmiando le sue pecore e i suoi buoi, non ne prese per preparare un pasto al viaggiatore che era capitato da lui; prese invece l'agnellina dell'uomo povero e la cucinò per colui che gli era venuto in casa». 12:5 Davide si adirò moltissimo contro quell'uomo e disse a Natan: «Com'è vero che il SIGNORE vive, colui che ha fatto questo merita la morte; 12:6 e pagherà quattro volte il valore dell'agnellina, per aver fatto una cosa simile e non aver avuto pietà». 12:7 Allora Natan disse a Davide: «Tu sei quell'uomo! Così dice il SIGNORE, il Dio d'Israele: "Io ti ho unto re d'Israele e ti ho liberato dalle mani di Saul, 12:8 ti ho dato la casa del tuo signore e ho messo nelle tue braccia le donne del tuo signore; ti ho dato la casa d'Israele e di Giuda e, se questo era troppo poco, vi avrei aggiunto anche dell'altro. 12:9 Perché dunque hai disprezzato la parola del SIGNORE, facendo ciò che è male ai suoi occhi? Tu hai fatto uccidere Uria, l'Ittita, hai preso per te sua moglie e hai ucciso lui con la spada dei figli di Ammon. 12:10 Ora dunque la spada non si allontanerà mai dalla tua casa, perché tu mi hai disprezzato e hai preso per te la moglie di Uria, l'Ittita". 12:11 Così dice il SIGNORE: "Ecco, io farò venire addosso a te delle sciagure dall'interno della tua stessa casa; prenderò le tue mogli sotto i tuoi occhi per darle a un altro, che si unirà a loro alla luce di questo sole; 12:12 poiché tu lo hai fatto in segreto; ma io farò questo davanti a tutto Israele e in faccia al sole"». 12:13 Allora Davide disse a Natan: «Ho peccato contro il SIGNORE». Natan rispose a Davide: «Il SIGNORE ha perdonato il tuo peccato; tu non morrai.

Matteo 5:29 Se dunque il tuo occhio destro ti fa cadere in peccato, cavalo e gettalo via da te; poiché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, piuttosto che vada nella geenna tutto il tuo corpo. 5:30 E se la tua mano destra ti fa cadere in peccato, tagliala e gettala via da te; poiché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, piuttosto che vada nella geenna tutto il tuo corpo.

Luca 6:37 Non giudicate, e non sarete giudicati; non condannate, e non sarete condannati; perdonate, e vi sarà perdonato.

Matteo 13:20 Quello che ha ricevuto il seme in luoghi rocciosi, è colui che ode la parola e subito la riceve con gioia, 13:21 però non ha radice in sé ed è di corta durata; e quando giunge la tribolazione o persecuzione a motivo della parola, è subito sviato.

Pietra d'inciampo, essere

Essere, spiritualmente, una pietra d’inciampo, significa essere di scandalo o, perlomeno, fonte di turbamento per chi condivide i nostri stessi principi di fede. La Parola, in merito, redarguisce con fermezza (Mt 18:71) invitandoci non solo a evitarlo (1 Co 10:32; Fl 1:9-102) ma, addirittura a schivarne gli impenitenti (Ro 16:173). L’orgoglio dà vita a una strada generosamente lastricata di pietre d’inciampo (Lc 18:11-124) e ciò che genera, contamina (Mc 7:20-225). È scritto, infatti, che chi innalza “idoli” nel proprio cuore, erige l’intoppo che provocherà la sua caduta (Ez 14: 3-76). Cristo ci ha resi liberi, sì, ma vigiliamo affinché la nostra libertà non diventi pietra d’inciampo per i più deboli (Ro 14:13; 1 Co 8:97)!

Matteo 18:7 Guai al mondo a causa degli scandali! perché è necessario che avvengano degli scandali; ma guai all'uomo per cui lo scandalo avviene!

1Corinzi 10:32 Non date motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla chiesa di Dio Filippesi 1:9 E prego che il vostro amore abbondi sempre più in conoscenza e in ogni discernimento, 1:10 perché possiate apprezzare le cose migliori, affinché siate limpidi e irreprensibili per il giorno di Cristo, 1:11 ricolmi di frutti di giustizia che si hanno per mezzo di Gesù Cristo, a gloria e lode di Dio.

Romani 16:17 Ora vi esorto, fratelli, a tener d'occhio quelli che provocano le divisioni e gli scandali in contrasto con l'insegnamento che avete ricevuto. Allontanatevi da loro.

Luca 18:11 Il fariseo, stando in piedi, pregava così dentro di sé: "O Dio, ti ringrazio che io non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri; neppure come questo pubblicano. 18:12 Io digiuno due volte la settimana; pago la decima su tutto quello che possiedo".

Marco 7:20 Diceva inoltre: «È quello che esce dall'uomo che contamina l'uomo; 7:21 perché è dal di dentro, dal cuore degli uomini, che escono cattivi pensieri, fornicazioni, furti, omicidi, 7:22 adultèri, cupidigie, malvagità, frode, lascivia, sguardo maligno, calunnia, superbia, stoltezza

Ezechiele 14: 3 «Figlio d'uomo, questi uomini hanno innalzato idoli nel loro cuore e si sono messi davanti all'intoppo che li fa cadere nella loro iniquità; come potrei io essere consultato da costoro? 14:4 Perciò parla e di' loro: Così dice il Signore, DIO: "Chiunque della casa d'Israele innalza i suoi idoli nel suo cuore e pone davanti a sé l'intoppo che lo fa cadere nella sua iniquità, e poi viene al profeta, io, il SIGNORE, gli risponderò come si merita per la moltitudine dei suoi idoli, 14:5 allo scopo di toccare il cuore di quelli della casa d'Israele che si sono allontanati da me per i loro idoli". 14:6 Perciò di' alla casa d'Israele: Così parla il Signore, DIO: "Tornate, allontanatevi dai vostri idoli, distogliete le vostre facce da tutte le vostre abominazioni. 14:7 Poiché, a chiunque della casa d'Israele o degli stranieri che soggiornano in Israele si separa da me, innalza i suoi idoli nel suo cuore e pone davanti a sé l'intoppo che lo fa cadere nella sua iniquità e poi viene al profeta per consultarmi per suo mezzo, risponderò io, il SIGNORE, proprio io.

Romani 14:13 Smettiamo dunque di giudicarci gli uni gli altri; decidetevi piuttosto a non porre inciampo sulla via del fratello, né a essere per lui un'occasione di caduta 1Corinzi 8:9 Ma badate che questo vostro diritto non diventi un inciampo per i deboli

Pietra d'inciampo, la Parola:

Purtroppo, quando la Parola di Dio giunge a essere sistematicamente e ostinatamente rifiutata, diviene una vera e propria pietra d’inciampo per coloro che non vogliono credere, Costoro, infatti, già solo per aver rifiutato di schierarsi dalla parte di Dio, per di più, gonfi del loro vanto di vuota conoscenza e del loro supposto senso di giustizia, sprofonderanno tra le fiamme dell’eterna sanzione. Altresì i credenti che abbiano troppa dimestichezza con il dubbio, non potranno, purtroppo, conoscere una vera e fruttuosa crescita nel loro percorso proprio perché la loro testimonianza è inquinata dallo scetticismo, ragion per cui dopo fasi altalenanti, giungeranno, loro stessi, a essere pietre d’inciampo.

Pietre d'inciampo per chi si avvicina al Vangelo:

Ecco alcune difficoltà che potrebbero essere pietre d’inciampo o, perlomeno, parole dure per chi desidera avvicinarsi al Vangelo: a) – in primo luogo la fede stessa che deve essere, non più grande, ma umile e giusta (Lc 17:6-101); b) – il perdono senza limiti delle offese (Mt 18:21-222); c) – il giusto utilizzo dei beni materiali per acquisire tesori nei cieli (Mt 19:20-243); d) – l’evitare il giudizio per non essere giudicati (Mt 7:1-54); e) – gravità dello scandalo, specie dei bambini (Mt 18:6-95); l’umiltà nel servizio (Mc 9:356); f) – prevalenza dell’amore per il discepolato su quello per la vita personale (Lc 14:267); g) - imporsi sulla propria carne per seguire Gesù (Mt 11:128); h) - invito alla testimonianza del Vangelo senza temere le conseguenze (Lc 12:4-99); etc.

Luca 17:6 Il Signore disse: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo sicomoro: "Sràdicati e trapiàntati nel mare", e vi ubbidirebbe. 17:7 «Se uno di voi ha un servo che ara o bada alle pecore, gli dirà forse, quando quello torna a casa dai campi: "Vieni subito a metterti a tavola"? 17:8 Non gli dirà invece: "Preparami la cena, rimbòccati le vesti e servimi finché io abbia mangiato e bevuto, poi mangerai e berrai tu"? 17:9 Si ritiene forse obbligato verso quel servo perché ha fatto quello che gli era stato comandato? 17:10 Così, anche voi, quando avrete fatto tutto ciò che vi è comandato, dite: "Noi siamo servi inutili; abbiamo fatto quello che eravamo in obbligo di fare"».

Matteo 18:21 Allora Pietro si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?» 18:22 E Gesù a lui: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.

Matteo 19:20 E il giovane a lui: «Tutte queste cose le ho osservate; che mi manca ancora?» 19:21 Gesù gli disse: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi ciò che hai e dàllo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguimi». 19:22 Ma il giovane, udita questa parola, se ne andò rattristato, perché aveva molti beni. 19:23 E Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico in verità che difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. 19:24 E ripeto: è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio».

Matteo 7:1 «Non giudicate, affinché non siate giudicati; 7:2 perché con il giudizio con il quale giudicate, sarete giudicati; e con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi. 7:3 Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello, mentre non scorgi la trave che è nell'occhio tuo? 7:4 O, come potrai tu dire a tuo fratello: "Lascia che io ti tolga dall'occhio la pagliuzza", mentre la trave è nell'occhio tuo? 7:5 Ipocrita, togli prima dal tuo occhio la trave, e allora ci vedrai bene per trarre la pagliuzza dall'occhio di tuo fratello.

Matteo 18:6 Ma chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, meglio per lui sarebbe che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse gettato in fondo al mare. 18:7 Guai al mondo a causa degli scandali! perché è necessario che avvengano degli scandali; ma guai all'uomo per cui lo scandalo avviene! 18:8 Se la tua mano o il tuo piede ti fanno cadere in peccato, tagliali e gettali via da te; meglio è per te entrare nella vita monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno. 18:9 Se il tuo occhio ti fa cadere in peccato, cavalo e gettalo via da te; meglio è per te entrare nella vita con un occhio solo, che aver due occhi ed essere gettato nella geenna del fuoco.

Marco 9:35 Allora, sedutosi, chiamò i dodici e disse loro: «Se qualcuno vuol essere il priLuca 14:26 «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e persino la sua propria vita, non può essere mio discepolo. mo, sarà l'ultimo di tutti e il servitore di tutti».

Luca 14:26 «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e persino la sua propria vita, non può essere mio discepolo.

Matteo 11:12 Dai giorni di Giovanni il battista fino a ora, il regno dei cieli è preso a forza e i violenti se ne impadroniscono.

Luca 12:4 Ma a voi, che siete miei amici, io dico: non temete quelli che uccidono il corpo ma, oltre a questo, non possono fare di più. 12:5 Io vi mostrerò chi dovete temere. Temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella geenna. Sì, vi dico, temete lui. 12:6 Cinque passeri non si vendono per due soldi? Eppure non uno di essi è dimenticato davanti a Dio; 12:7 anzi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete dunque; voi valete più di molti passeri. 12:8 Or io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell'uomo riconoscerà lui davanti agli angeli di Dio; 12:9 ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini, sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio.

Pietre d'inciampo per il credente:

Per quanti amano e desiderano fare la volontà di Dio non esistono vere e proprie pietre d’inciampo in quanto la Sua promessa è quanto mai chiara (Sl 119:1651). Come credenti corriamo una corsa che ci porta ad ambire un premio (1 Co 9:242), in questo giustamente stimolati dalla Parola (1 Co 9:25-27; Mt 24:133). Al pari degli atleti, però, possiamo inciampare (Gm 3:24) è vero, ma l’importante è rimettersi immediatamente in piedi e riprendere la corsa (1 Re 8:46-50; Pr 24:165) poiché quando il pentimento è sincero, Dio non permette la disfatta (Is 41:9-106), è infatti, più che possibile evitarla (Is 55:77) e la Parola ce lo conferma (Sl 86:58). Corriamo, perciò, in vista di quel premio (2 Ti 4:7-89), al fine di fare nostra l’esclamazione di Paolo (Gm 1:1210).

Salmi 119:165 Grande pace hanno quelli che amano la tua legge e non c'è nulla che possa farli cadere.

1Corinzi 9:24 Non sapete che coloro i quali corrono nello stadio, corrono tutti, ma uno solo ottiene il premio? Correte in modo da riportarlo.

1Corinzi 9:25 Chiunque fa l'atleta è temperato in ogni cosa; e quelli lo fanno per ricevere una corona corruttibile; ma noi, per una incorruttibile. 9:26 Io quindi corro così; non in modo incerto; lotto al pugilato, ma non come chi batte l'aria; 9:27 anzi, tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non avvenga che, dopo aver predicato agli altri, io stesso sia squalificato. Matteo 24:13 Ma chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvato

Giacomo 3:2 … poiché manchiamo tutti in molte cose. Se uno non sbaglia nel parlare è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo

1Re 8:46 Quando peccheranno contro di te, poiché non c'è uomo che non pecchi, e ti sarai sdegnato contro di loro e li avrai abbandonati in balìa del nemico che li deporterà in un paese ostile, lontano o vicino, 8:47 se, nel paese dove saranno schiavi, rientrano in se stessi, se tornano a te e ti rivolgono suppliche, nel paese di quelli che li hanno deportati, e dicono: "Abbiamo peccato, abbiamo agito da empi, siamo stati malvagi"; 8:48 se tornano a te con tutto il cuore e con tutta l'anima nel paese dei loro nemici, che li hanno deportati, e ti pregano rivolti al loro paese, il paese che tu desti ai loro padri, alla città che tu hai scelta e alla casa che io ho costruita al tuo nome, 8:49 esaudisci dal cielo, dal luogo della tua dimora, le loro preghiere e le loro suppliche, e rendi loro giustizia. 8:50 Perdona al tuo popolo, che ha peccato contro di te, tutte le trasgressioni di cui si è reso colpevole verso di te, e muovi a pietà per essi quelli che li hanno deportati, affinché abbiano misericordia di loro; Proverbi 24:16 Perché il giusto cade sette volte e si rialza, ma gli empi sono travolti dalla sventura.

Isaia 41:9 … tu che ho preso dalle estremità della terra, che ho chiamato dalle parti più remote di essa, a cui ho detto: "Tu sei il mio servo", ti ho scelto e non ti ho rigettato. 41:10 Tu, non temere, perché io sono con te; non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio; io ti fortifico, io ti soccorro, io ti sostengo con la destra della mia giustizia.

Isaia 55:7 Lasci l'empio la sua via e l'uomo iniquo i suoi pensieri; si converta egli al SIGNORE che avrà pietà di lui, al nostro Dio che non si stanca di perdonare.

Salmi 86:5 Poiché tu, o Signore, sei buono, pronto a perdonare, e misericordioso verso quanti t'invocano.

2Timoteo 4:7 Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho conservato la fede. 8 Ormai mi è riservata la corona di giustizia che il Signore, il giusto giudice, mi assegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti quelli che avranno amato la sua apparizione.

Giacomo 1:12 Beato l'uomo che sopporta la prova; perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che lo amano.

Pietre preziose (dal latino petra(m) – pietra e pretiôsu(m) - prezioso)

Anche nei tempi biblici le pietre preziose erano tenute in gran conto. Gli Ebrei le impiegarono nella costruzione del Tempio (2 Cr 3:61) e in particolar modo nei paramenti sacerdotali: efod (Es 28:9-122); pettorale del giudizio (Es 39:10-143). A ciascuna delle 12 tribù d’Israele ne era associata una: smeraldo x Ruben; topazio x Simeone; corniola x Levi; berillio x Giuda; lapislazzulo x Dan; granato x Neftali; ametista x Gad; agata x Asher; giacinto x Issacar; diaspro x Zabulon; onice x Giuseppe e crisolito x Beniamino) (Es 28:17-214). I primi cristiani, nelle catacombe, ne raffigurarono alcune ai doni dello Spirito Santo (diamante – fortezza; zaffiro - saggezza; rubino – devozione; topazio – conoscenza; smeraldo – comprensione; ametista – buon consiglio; calcedonio – timor di Dio). In definitiva ogni pietra aveva il suo significato.

2Cronache 3:6 Rivestì questa casa di pietre preziose, per ornamento; e l'oro era di quello di Parvaim.

Esodo 28:9 Prenderai due pietre d'ònice e vi inciderai sopra i nomi dei figli d'Israele: 28:10 sei nomi sopra una pietra, gli altri sei nomi sopra la seconda pietra, in ordine di nascita. 28:11 Inciderai su queste due pietre i nomi dei figli d'Israele come fa un incisore quando incide un sigillo; le farai incastonare in montature d'oro. 28:12 Metterai le due pietre sulle spalline dell'efod. Quelle pietre saranno un memoriale per i figli d'Israele; e Aaronne porterà i loro nomi davanti al SIGNORE sulle sue due spalle, come memoriale.

Esodo 39:10 E vi incastonarono quattro file di pietre; nella prima fila c'era un sardonio, un topazio e uno smeraldo; 39:11 nella seconda fila, un rubino, uno zaffiro e un calcedonio; 39:12 nella terza fila, un'opale, un'agata e un'ametista; 39:13 nella quarta fila, un crisolito, un ònice e un diaspro. Queste pietre erano incastonate nelle loro montature d'oro. 39:14 Le pietre corrispondevano ai nomi dei figli d'Israele, ed erano dodici, secondo i loro nomi; erano incise come dei sigilli; ciascuna con il nome di una delle dodici tribù.

Esodo 28:17 V'incastonerai una serie di pietre: quattro file di pietre; nella prima fila ci sarà un sardonio, un topazio e uno smeraldo; 28:18 nella seconda fila, un rubino, uno zaffiro, un calcedonio; 28:19 nella terza fila, un'opale, un'agata, un'ametista; 28:20 nella quarta fila, un crisolito, un ònice e un diaspro. Queste pietre saranno incastonate nelle loro montature d'oro. 28:21 Le pietre corrisponderanno ai nomi dei figli d'Israele, saranno dodici, secondo i loro nomi; saranno incise come dei sigilli, ciascuna con il nome di una delle tribù d'Israele.

Pietro, prima lettera di

Questa prima epistola, scritta da Pietro (1:1; 5:11), probabilmente da Roma nel 64 d.C., è rivolta alle chiese dell’Asia minore soggette a persecuzione. Il suo scopo è d’incoraggiamento per la sofferenza cui sono soggette ponendo Cristo come pietra di paragone (3:13-22; 4:1-2, 12-192) e d’insegnamento in adempimento al mandato di Gesù (Gv 21:15-173) . Ricorda che la salvezza richiede una vita pura (1:22-254) che mira a Cristo (2:1-85), che postula santità e disponibilità (2:9-176), restando ligi ai doveri familiari (2:18-25; 3:1-137). Esorta le guide, i giovani e gli anziani all’obbedienza e all’umiltà senza sottovalutare il nemico (5:1-98).

1Pietro 1:1 Pietro, apostolo di Gesù Cristo, agli eletti che vivono come forestieri dispersi nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia, 1Pietro 5:1 Esorto dunque gli anziani che sono tra di voi, io che sono anziano con loro e testimone delle sofferenze di Cristo e che sarò pure partecipe della gloria che deve essere manifestata:

1Pietro 3:13 Chi vi farà del male, se siete zelanti nel bene? 3:14 Se poi doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non vi sgomenti la paura che incutono e non vi agitate; 3:15 ma glorificate il Cristo come Signore nei vostri cuori. Siate sempre pronti a render conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni. 3:16 Ma fatelo con mansuetudine e rispetto, e avendo la coscienza pulita; affinché quando sparlano di voi, rimangano svergognati quelli che calunniano la vostra buona condotta in Cristo. 3:17 Infatti è meglio che soffriate per aver fatto il bene, se tale è la volontà di Dio, che per aver fatto il male. 3:18 Anche Cristo ha sofferto una volta per i peccati, lui giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio. Fu messo a morte quanto alla carne, ma reso vivente quanto allo spirito. 3:19 E in esso andò anche a predicare agli spiriti trattenuti in carcere, 3:20 che una volta furono ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, al tempo di Noè, mentre si preparava l'arca, nella quale poche anime, cioè otto, furono salvate attraverso l'acqua. 3:21 Quest'acqua era figura del battesimo (che non è eliminazione di sporcizia dal corpo, ma l'impegno di una buona coscienza verso Dio). Esso ora salva anche voi, mediante la risurrezione di Gesù Cristo, 3:22 che, asceso al cielo, sta alla destra di Dio, dove angeli, principati e potenze gli sono sottoposti. 1Pietro 4:1 Poiché dunque Cristo ha sofferto nella carne, anche voi armatevi dello stesso pensiero, che, cioè, colui che ha sofferto nella carne rinuncia al peccato, 4:2 per consacrare il tempo che gli resta da vivere nella carne, non più alle passioni degli uomini, ma alla volontà di Dio. 1Pietro 4:12 Carissimi, non vi stupite per l'incendio che divampa in mezzo a voi per provarvi, come se vi accadesse qualcosa di strano. 4:13 Anzi, rallegratevi in quanto partecipate alle sofferenze di Cristo, perché anche al momento della rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. 4:14 Se siete insultati per il nome di Cristo, beati voi! Perché lo Spirito di gloria, lo Spirito di Dio, riposa su di voi. 4:15 Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida, o ladro, o malfattore, o perché si immischia nei fatti altrui; 4:16 ma se uno soffre come cristiano, non se ne vergogni, anzi glorifichi Dio, portando questo nome. 4:17 Infatti è giunto il tempo in cui il giudizio deve cominciare dalla casa di Dio; e se comincia prima da noi, quale sarà la fine di quelli che non ubbidiscono al vangelo di Dio? 4:18 E se il giusto è salvato a stento, dove finiranno l'empio e il peccatore? 4:19 Perciò anche quelli che soffrono secondo la volontà di Dio, affidino le anime loro al fedele Creatore, facendo il bene.

Giovanni 21:15 Quand'ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami più di questi?» Egli rispose: «Sì, Signore, tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pasci i miei agnelli». 21:16 Gli disse di nuovo, una seconda volta: «Simone di Giovanni, mi ami?» Egli rispose: «Sì, Signore; tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pastura le mie pecore». 21:17 Gli disse la terza volta: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene?» Pietro fu rattristato che egli avesse detto la terza volta: «Mi vuoi bene?» E gli rispose: «Signore, tu sai ogni cosa; tu conosci che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pasci le mie pecore.

1Pietro 1:22 Avendo purificato le anime vostre con l'ubbidienza alla verità per giungere a un sincero amor fraterno, amatevi intensamente a vicenda di vero cuore, 1:23 perché siete stati rigenerati non da seme corruttibile, ma incorruttibile, cioè mediante la parola vivente e permanente di Dio. 1:24 Infatti, «ogni carne è come l'erba, e ogni sua gloria come il fiore dell'erba. L'erba diventa secca e il fiore cade; 1:25 ma la parola del Signore rimane in eterno». E questa è la parola che vi è stata annunziata.

1Pietro 2:1 Sbarazzandovi di ogni cattiveria, di ogni frode, dell'ipocrisia, delle invidie e di ogni maldicenza, 2:2 come bambini appena nati, desiderate il puro latte spirituale, perché con esso cresciate per la salvezza, 2:3 se davvero avete gustato che il Signore è buono. 2:4 Accostandovi a lui, pietra vivente, rifiutata dagli uomini, ma davanti a Dio scelta e preziosa, 2:5 anche voi, come pietre viventi, siete edificati per formare una casa spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo. 2:6 Infatti si legge nella Scrittura: «Ecco, io pongo in Sion una pietra angolare, scelta, preziosa e chiunque crede in essa non resterà confuso». 2:7 Per voi dunque che credete essa è preziosa; ma per gli increduli «la pietra che i costruttori hanno rigettata è diventata la pietra angolare, 2:8 pietra d'inciampo e sasso di ostacolo». Essi, essendo disubbidienti, inciampano nella parola; e a questo sono stati anche destinati.

1Pietro 2:9 Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa; 2:10 voi, che prima non eravate un popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ma ora avete ottenuto misericordia. 2:11 Carissimi, io vi esorto, come stranieri e pellegrini, ad astenervi dalle carnali concupiscenze che danno l'assalto contro l'anima, 2:12 avendo una buona condotta fra gli stranieri, affinché laddove sparlano di voi, chiamandovi malfattori, osservino le vostre opere buone e diano gloria a Dio nel giorno in cui li visiterà. 2:13 Siate sottomessi, per amor del Signore, a ogni umana istituzione: al re, come al sovrano; 2:14 ai governatori, come mandati da lui per punire i malfattori e per dar lode a quelli che fanno il bene. 2:15 Perché questa è la volontà di Dio: che, facendo il bene, turiate la bocca all'ignoranza degli uomini stolti. 2:16 Fate questo come uomini liberi, che non si servono della libertà come di un velo per coprire la malizia, ma come servi di Dio. 2:17 Onorate tutti. Amate i fratelli. Temete Dio. Onorate il re.

1Pietro 2:18 Domestici, siate con ogni timore sottomessi ai vostri padroni; non solo ai buoni e ragionevoli, ma anche a quelli che sono difficili. 2:19 Perché è una grazia se qualcuno sopporta, per motivo di coscienza dinanzi a Dio, sofferenze che si subiscono ingiustamente. 2:20 Infatti, che vanto c'è se voi sopportate pazientemente quando siete malmenati per le vostre mancanze? Ma se soffrite perché avete agito bene, e lo sopportate pazientemente, questa è una grazia davanti a Dio. 2:21 Infatti a questo siete stati chiamati, poiché anche Cristo ha sofferto per voi, lasciandovi un esempio, perché seguiate le sue orme. 2:22 «Egli non commise peccato e nella sua bocca non si è trovato inganno». 2:23 Oltraggiato, non rendeva gli oltraggi; soffrendo, non minacciava, ma si rimetteva a colui che giudica giustamente; 2:24 egli ha portato i nostri peccati nel suo corpo, sul legno della croce, affinché, morti al peccato, vivessimo per la giustizia, e mediante le sue lividure siete stati sanati. 2:25 Poiché eravate erranti come pecore, ma ora siete tornati al pastore e guardiano delle vostre anime. 1Pietro 3:1 Anche voi, mogli, siate sottomesse ai vostri mariti perché, se anche ve ne sono che non ubbidiscono alla parola, siano guadagnati, senza parola, dalla condotta delle loro mogli, 3:2 quando avranno considerato la vostra condotta casta e rispettosa. 3:3 Il vostro ornamento non sia quello esteriore, che consiste nell'intrecciarsi i capelli, nel mettersi addosso gioielli d'oro e nell'indossare belle vesti, 3:4 ma quello che è intimo e nascosto nel cuore, la purezza incorruttibile di uno spirito dolce e pacifico, che agli occhi di Dio è di gran valore. 3:5 Così infatti si ornavano una volta le sante donne che speravano in Dio, restando sottomesse ai loro mariti, 3:6 come Sara che obbediva ad Abraamo, chiamandolo signore; della quale voi siete diventate figlie facendo il bene senza lasciarvi turbare da nessuna paura. 3:7 Anche voi, mariti, vivete insieme alle vostre mogli con il riguardo dovuto alla donna, come a un vaso più delicato. Onoratele, poiché anch'esse sono eredi con voi della grazia della vita, affinché le vostre preghiere non siano impedite. 3:8 Infine, siate tutti concordi, compassionevoli, pieni di amore fraterno, misericordiosi e umili; 3:9 non rendete male per male, od oltraggio per oltraggio, ma, al contrario, benedite; poiché a questo siete stati chiamati affinché ereditiate la benedizione. 3:10 Infatti: «Chi vuole amare la vita e vedere giorni felici, trattenga la sua lingua dal male e le sue labbra dal dire il falso; 3:11 fugga il male e faccia il bene; cerchi la pace e la persegua; 3:12 perché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alle loro preghiere; ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male». 3:13 Chi vi farà del male, se siete zelanti nel bene?

1Pietro 5:1 Esorto dunque gli anziani che sono tra di voi, io che sono anziano con loro e testimone delle sofferenze di Cristo e che sarò pure partecipe della gloria che deve essere manifestata: 5:2 pascete il gregge di Dio che è tra di voi, sorvegliandolo, non per obbligo, ma volenterosamente secondo Dio; non per vile guadagno, ma di buon animo; 5:3 non come dominatori di quelli che vi sono affidati, ma come esempi del gregge. 5:4 E quando apparirà il supremo pastore, riceverete la corona della gloria che non appassisce. 5:5 Così anche voi, giovani, siate sottomessi agli anziani. E tutti rivestitevi di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi ma dà grazia agli umili. 5:6 Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo; 5:7 gettando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi. 5:8 Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, gira come un leone ruggente cercando chi possa divorare. 5:9 Resistetegli stando fermi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze affliggono i vostri fratelli sparsi per il mondo.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css