Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1728 lemmi
   
Precetti religiosi (dal latino praecĕptu(m) - precetto da praecipěre - prescrivere)

Il precetto religioso è una legge con cui la Chiesa Cattolica, nell’applicare i comandamenti, prescrive, forte dell’autorità della tradizione, il compimento obbligatorio di alcuni atti religiosi o l’astinenza da altri. Tali precetti sono cinque e dal 1992 sono così formulati: 1) – Partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate; 2) – santificare i giorni di penitenza come stabiliti; 3) – confessarsi almeno una volta all’anno e fare la comunione almeno alla Pasqua; 4) – soccorrere alle necessità della chiesa secondo i bisogni e gli usi; 5) – non sposarsi solennemente nei tempi inadatti. Come si può notare è stato eliminato il precetto che tradizionalmente ordinava di non mangiar carne e osservare il digiuno nei giorni stabiliti ed è stato inserito il divieto di sposarsi in “pompa magna” nei tempi inadatti. Ahi, la tradizione (Mc 7:1-9; Co 2:81)!

-Marco 7:1 Allora si radunarono vicino a lui i farisei e alcuni scribi venuti da Gerusalemme. 7:2 Essi videro che alcuni dei suoi discepoli prendevano i pasti con mani impure, cioè non lavate. 7:3 (Poiché i farisei e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavate le mani con grande cura, seguendo la tradizione degli antichi; 7:4 e quando tornano dalla piazza non mangiano senza essersi lavati. Vi sono molte altre cose che osservano per tradizione: abluzioni di calici, di boccali e di vasi di bronzo e di letti). 7:5 I farisei e gli scribi gli domandarono: «Perché i tuoi discepoli non seguono la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?» 7:6 E Gesù disse loro: «Ben profetizzò Isaia di voi, ipocriti, com'è scritto: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me. 7:7 Invano mi rendono il loro culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini". 7:8 Avendo tralasciato il comandamento di Dio vi attenete alla tradizione degli uomini». 7:9 Diceva loro ancora: «Come sapete bene annullare il comandamento di Dio per osservare la tradizione vostra! Colossesi 2:8 Guardate che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con vani raggiri secondo la tradizione degli uomini e gli elementi del mondo e non secondo Cristo;

Preconoscenza di Dio

La preconoscenza di Dio, non è, come anche molti credenti credono, puro sinonimo di onniscienza. Dio preconosce ciò che accadrà perché Egli stesso lo ha decretato (Sl 2:71). Tale termine è sconosciuto nell’A.T. mentre molto usato è il vocabolo “conoscere”. Esaminando, però, attentamente i testi, scopriamo che, tale verbo, interessa più le persone (con il significato di amare o guardare favorevolmente) che le loro azioni (Es. 33:17; De 9:24; Gr. 1:52). Parimenti è per il N.T. (Mt 7:23; Gv 10:14; 1 Co 8:3; 2 Ti 2:193), anche laddove implica il coinvolgimento del termine di preconoscenza o prescienza (At 2:23; Ro 8:29: 11:2; 1Pt 1:24).

Io annunzierò il decreto: Il SIGNORE mi ha detto: «Tu sei mio figlio, oggi io t'ho generato.

Esodo 33:17 Il SIGNORE disse a Mosè: «Farò anche questo che tu chiedi, perché tu hai trovato grazia agli occhi miei, e ti conosco personalmente». Deuteronomio 9:24 Siete stati ribelli al SIGNORE, dal giorno che vi conobbi. Geremia 1:5 «Prima che io ti avessi formato nel grembo di tua madre, io ti ho conosciuto; prima che tu uscissi dal suo grembo, io ti ho consacrato e ti ho costituito profeta delle nazioni».

Matteo 7:23 Allora dichiarerò loro: "Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, malfattori! Giovanni 10:14 Io sono il buon pastore, e conosco le mie, e le mie conoscono me, 10:15 come il Padre mi conosce e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. 1Corinzi 8:3 … ma se qualcuno ama Dio, è conosciuto da lui. 2Timoteo 2:19 Tuttavia il solido fondamento di Dio rimane fermo, portando questo sigillo: «Il Signore conosce quelli che sono suoi», e «Si ritragga dall'iniquità chiunque pronunzia il nome del Signore».

Atti 2:23 … quest'uomo, quando vi fu dato nelle mani per il determinato consiglio e la prescienza di Dio, voi, per mano di iniqui, inchiodandolo sulla croce, lo uccideste; Romani 8:29 Perché quelli che ha preconosciuti, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli; 8:30 e quelli che ha predestinati li ha pure chiamati; e quelli che ha chiamati li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati li ha pure glorificati. Romani 11:2 Dio non ha ripudiato il suo popolo, che ha riconosciuto già da prima. Non sapete ciò che la Scrittura dice a proposito di Elia? Come si rivolse a Dio contro Israele, dicendo: 1Pietro 1:2 eletti secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, a ubbidire e a essere cosparsi del sangue di Gesù Cristo: grazia e pace vi siano moltiplicate.

Predestinazione assoluta (dal latino praedestinatiône(m) da praedestinâtus – predestinato e absolvere – assolvere, composto da ab – da e solvere - sciogliere)

Argomento basilare del Calvinismo* con cui, andando in più punti oltre a ciò che la Bibbia insegna, si afferma che: tutti nascono peccatori ma Dio destina soltanto alcuni alla salvezza (Gesù è morto soltanto per loro). Lo Spirito opera unicamente e direttamente su questi pochi eletti (la grazia infallibile) e non opera a favore di quanti sono (già) destinati a essere perduti. Questa forma estrema di predestinazione esclude la possibilità di perdere la salvezza una volta acquisita.

Predestinazione biblica (dal latino praedestinatiône(m) da praedestinâtus – predestinato e bῐblia(m) – bibbia)

Mentre la Bibbia contrasta l’idea della predestinazione assoluta proposta dai seguaci di Calvino (1 Ti 2:4; 2 Pt 3:91), insegna che “quelli che ha preconosciuti, li ha pure predestinati …” (Ro 8:292). Dio ha creato l’uomo con una volontà propria che gli permette e l’obbliga a operare delle scelte. Dio, che conosce ogni cosa ed è l’Essere sovrano, dirige l’uomo secondo il Suo piano e volere supremi. Con la libertà e la responsabilità concessegli da Dio, l’uomo, può perdere la salvezza (Ga 5:4; Eb 12:153).

1Timoteo 2:4 il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità. 2Pietro 3:9 Il Signore non ritarda l'adempimento della sua promessa, come pretendono alcuni; ma è paziente verso di voi, non volendo che qualcuno perisca, ma che tutti giungano al ravvedimento.

Romani 8:29 Perché quelli che ha preconosciuti, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli;

Galati 5:4 Voi che volete essere giustificati dalla legge, siete separati da Cristo; siete scaduti dalla grazia. Ebrei 12:15 vigilando bene che nessuno resti privo della grazia di Dio; che nessuna radice velenosa venga fuori a darvi molestia e molti di voi ne siano contagiati;

Preghiera (dal latino precaria(m) – preghiera)

Fin dall’antichità Israele si rivolgeva a Dio con un cantico per le liberazioni ricevute (Es 15:1-191) e oggi, se c’è qualche cosa in cui il cristiano non può difettare, è proprio la preghiera (Is 55:62) poiché è l’elemento centrale della vita cristiana (Sl 27:8; Ro 8:153). Proprio perché Dio è il nostro rifugio (Sl 73:284), è assolutamente necessaria per perseverare, purificati, nella fede (Eb 9:19-225); per ricevere consiglio (Sl 16:76); per essere guariti e non soffrire (Gm 5:13-167); per le necessità quotidiane (Mt 7:7-88); per essere mondati dal peccato (At 22:169) e liberati dalle persecuzioni (Sl 118:10-1410); per combattere le nostre debolezze (Ro 8:2611); per ricevete benedizioni (Mt 6:3312), profezie (Da 9:20-2113) e visioni (Ab 2:1-314); in definitiva, per valerci di Qualcuno che interceda per noi (Eb 4:14-1515). Sia essa pubblica (Is 56:716), privata (Mt 6:617), comunitaria (Mt 18:19-2018) o d’intercessione (1 Ti 2:1-219), è sempre comandata e gradita a Dio. La Parola c’invita a non trascurarla (Eb 10:2520), infatti, sono molti gli esempi propedeutici alla sua importanza (Lc 18:1-8; Mt 7:7-1121) ma la più semplice e completa è quella proposta da Gesù (Mt 6:9-1322).

Esodo 15:11 Chi è pari a te fra gli dèi, o SIGNORE? Chi è pari a te, splendido nella tua santità, tremendo anche a chi ti loda, operatore di prodigi? 15:12 Tu hai steso la destra, la terra li ha ingoiati. 15:13 Tu hai condotto con la tua bontà il popolo che hai riscattato; l'hai guidato con la tua potenza alla tua santa dimora. 15:14 I popoli lo hanno udito e tremano. L'angoscia ha colto gli abitanti della Filistia. 15:15 Già sono smarriti i capi di Edom, il tremito prende i potenti di Moab, tutti gli abitanti di Canaan vengono meno. 15:16 Spavento e terrore piomberà su di loro. Per la forza del tuo braccio diventeranno muti come una pietra, finché il tuo popolo, o SIGNORE, sia passato, finché sia passato il popolo che ti sei acquistato. 15:17 Tu li introdurrai e li pianterai sul monte che ti appartiene, nel luogo che hai preparato, o SIGNORE, per tua dimora, nel santuario che le tue mani, o Signore, hanno stabilito. 15:18 Il SIGNORE regnerà per sempre, in eterno». 15:19 Mosè e i figli d'Israele cantarono questo cantico quando i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri entrarono nel mare, e il SIGNORE fece ritornare su di loro le acque del mare, ma i figli d'Israele camminarono sulla terra asciutta in mezzo al mare.

Isaia 55:6 Cercate il SIGNORE, mentre lo si può trovare; invocatelo, mentre è vicino.

-Salmi 27:8 Il mio cuore mi dice da parte tua: «Cercate il mio volto!» Io cerco il tuo volto, o SIGNORE. Romani 8:15 E voi non avete ricevuto uno spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: «Abbà! Padre!»

Salmi 73:28 Ma quanto a me, il mio bene è stare unito a Dio; io ho fatto del Signore, di Dio, il mio rifugio, per raccontare, o Dio, tutte le opere tue.

Ebrei 9:19 Infatti, quando tutti i comandamenti furono secondo la legge proclamati da Mosè a tutto il popolo, egli prese il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issopo, asperse il libro stesso e tutto il popolo, 9:20 e disse: «Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato per voi». 9:21 Asperse di sangue anche il tabernacolo e tutti gli arredi del culto. 9:22 Secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e, senza spargimento di sangue, non c'è perdono.

Salmi 16:7 Benedirò il SIGNORE che mi consiglia; anche il mio cuore mi istruisce di notte.

Giacomo 5:13 C'è tra di voi qualcuno che soffre? Preghi. C'è qualcuno d'animo lieto? Canti degli inni. 5:14 C'è qualcuno che è malato? Chiami gli anziani della chiesa ed essi preghino per lui, ungendolo d'olio nel nome del Signore: 5:15 la preghiera della fede salverà il malato e il Signore lo ristabilirà; se egli ha commesso dei peccati, gli saranno perdonati. 5:16 Confessate dunque i vostri peccati gli uni agli altri, pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti; la preghiera del giusto ha una grande efficacia.

Matteo 7:7 «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; 7:8 perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi bussa.

Atti 22:16 E ora, perché indugi? Àlzati, sii battezzato e lavato dei tuoi peccati, invocando il suo nome".

Salmi 118:10 Tutte le nazioni m'avevano circondato; nel nome del SIGNORE, eccole da me sconfitte. 118:11 M'avevano circondato, sì, m'avevano accerchiato; nel nome del SIGNORE, eccole da me sconfitte. 118:12 M'avevano circondato come api, ma sono state spente come fuoco di spine; nel nome del SIGNORE io le ho sconfitte. 118:13 Tu mi avevi spinto con violenza per farmi cadere, ma il SIGNORE mi ha soccorso. 118:14 Il SIGNORE è la mia forza e il mio cantico, egli è stato la mia salvezza.

Romani 8:26 Allo stesso modo ancora, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili;

Matteo 6:33 Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più.

Daniele 9:20 Io parlavo, pregando e confessando il mio peccato e il peccato del mio popolo Israele, e presentavo la mia supplica al SIGNORE, al mio Dio, per il monte santo del mio Dio. 9:21 Mentre stavo ancora parlando in preghiera, quell'uomo, Gabriele, che avevo visto prima nella visione, mandato con rapido volo, si avvicinò a me all'ora dell'offerta della sera.

Abacuc 2:1 Io starò al mio posto di guardia, mi metterò sopra una torre, e starò attento a quello che il SIGNORE mi dirà, e a quello che dovrò rispondere circa la rimostranza che ho fatta. 2:2 Il SIGNORE mi rispose e disse: «Scrivi la visione, incidila su tavole, perché si possa leggere con facilità; 2:3 perché è una visione per un tempo già fissato; essa si affretta verso il suo termine e non mentirà; se tarda, aspettala; poiché certamente verrà; e non tarderà.

Ebrei 4:14 Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo. 4:15 Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre debolezze, poiché egli è stato tentato come noi in ogni cosa, senza commettere peccato.

Isaia 56:7 io li condurrò sul mio monte santo e li rallegrerò nella mia casa di preghiera; i loro olocausti e i loro sacrifici saranno graditi sul mio altare, perché la mia casa sarà chiamata una casa di preghiera per tutti i popoli».

Matteo 6:6 Ma tu, quando preghi, entra nella tua cameretta e, chiusa la porta, rivolgi la preghiera al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.

Matteo 18:19 E in verità vi dico anche: se due di voi sulla terra si accordano a domandare una cosa qualsiasi, quella sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli. 18:20 Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

1Timoteo 2:1 Esorto dunque, prima di ogni altra cosa, che si facciano suppliche, preghiere, intercessioni, ringraziamenti per tutti gli uomini, 2:2 per i re e per tutti quelli che sono costituiti in autorità, affinché possiamo condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e dignità.

Ebrei 10:25 non abbandonando la nostra comune adunanza come alcuni sono soliti fare, ma esortandoci a vicenda; tanto più che vedete avvicinarsi il giorno.

Luca 18:1 Propose loro ancora questa parabola per mostrare che dovevano pregare sempre e non stancarsi: 18:2 «In una certa città vi era un giudice, che non temeva Dio e non aveva rispetto per nessuno; 18:3 e in quella città vi era una vedova, la quale andava da lui e diceva: "Rendimi giustizia sul mio avversario". 18:4 Egli per qualche tempo non volle farlo; ma poi disse fra sé: "Benché io non tema Dio e non abbia rispetto per nessuno, 18:5 pure, poiché questa vedova continua a importunarmi, le renderò giustizia, perché, venendo a insistere, non finisca per rompermi la testa"». 18:6 Il Signore disse: «Ascoltate quel che dice il giudice ingiusto. 18:7 Dio non renderà dunque giustizia ai suoi eletti che giorno e notte gridano a lui? Tarderà nei loro confronti? 18:8 Io vi dico che renderà giustizia con prontezza. Ma quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?» Matteo 7:7 «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; 7:8 perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi bussa. 7:9 Qual è l'uomo tra di voi, il quale, se il figlio gli chiede un pane, gli dia una pietra? 7:10 Oppure se gli chiede un pesce, gli dia un serpente? 7:11 Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare buoni doni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro, che è nei cieli, darà cose buone a quelli che gliele domandano!

Matteo 6:9 Voi dunque pregate così: "Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; 6:10 venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà anche in terra come è fatta in cielo. 6:11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano; 6:12 rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori; 6:13 e non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno. [Perché a te appartengono il regno, la potenza e la gloria in eterno, amen.]"

Preghiere e suppliche (dal latino precârius - precario)

Pur sembrando simili, la Bibbia le distingue proprio perché hanno specificità diverse (Sl 86:6; 143:1; Fl 4:6; Eb 5:71). La preghiera, generalmente, prende forma nella disponibilità che un cuore, sotto la guida dello Spirito Santo, intende esprimere, per fede, a Dio (2 Ti 1:3; 1 Pt 3:72). La supplica, invece, è qualcosa di più intimo e profondo che esprime un bisogno (proprio o altrui) riconosciuto che sfocia attraverso la preghiera solo se sostenuto da un intimo rapporto con Lui che genera una confidanza totalmente dipendente (2 Sa 12:16; Sl 28:2, 63).

Salmi 86:6 Porgi orecchio, SIGNORE, alla mia preghiera e sii attento alla voce delle mie suppliche. Salmi 143:1 SIGNORE, ascolta la mia preghiera, porgi orecchio alle mie suppliche; nella tua fedeltà e nella tua giustizia, rispondimi, Filippesi 4:6 Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti Ebrei 5:7 Nei giorni della sua carne, con alte grida e con lacrime egli offrì preghiere e suppliche a colui che poteva salvarlo dalla morte ed è stato esaudito per la sua pietà

2Timoteo 1:3 Ringrazio Dio, che servo come già i miei antenati con pura coscienza, ricordandomi regolarmente di te nelle mie preghiere giorno e notte 1Pietro 3:7 Anche voi, mariti, vivete insieme alle vostre mogli con il riguardo dovuto alla donna, come a un vaso più delicato. Onoratele, poiché anch'esse sono eredi con voi della grazia della vita, affinché le vostre preghiere non siano impedite.

2Samuele 12:16 Davide quindi rivolse suppliche a Dio per il bambino e digiunò; poi venne e passò la notte disteso per terra. Salmi 28:2 Ascolta la voce delle mie suppliche quando grido a te, quando alzo le mani verso la tua santa dimora. Salmi 28:6 Benedetto sia il SIGNORE, poiché ha udito la voce delle mie suppliche.

Pregiudizio (dal latino praeiudiciu(m) composto da prae - pre e iudicium - giudizio )

Il pregiudizio è la formulazione di un’opinione, generalmente negativa, espressa prima di conoscere i fatti o le persone, fondata su convinzioni o luoghi comuni non obiettivi. Purtroppo il pregiudizio è un cancro che mina nel profondo la reciproca fiducia e i danni che causa possono essere veramente gravi, alle volte irreversibili, specie per la facilità con cui si diffondono le notizie oggi. Può colpire su qualunque fronte: religione, etnia, cultura, politica e sistema in generale. La Parola ci ordina di giudicare senza riguardi (De 1:17; Le 19:15; Pr 24:2312) e pregiudizi (1 Ti 5:21). Vieta di farlo secondo l’apparenza (Gv 7:2434) o prima del tempo (1 Co 4:5). Curiosità - A. Einstein disse: “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”.

Deuteronomio 1:17 Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali; darete ascolto al piccolo come al grande; non temerete alcun uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio; e le cause troppo difficili per voi le presenterete a me e io le ascolterò». Levitico 19:15 Non commetterete iniquità nel giudicare; non avrai riguardo alla persona del povero, né tributerai speciale onore alla persona del potente; ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia. Proverbi 24:23 Anche queste sono massime dei saggi. Non è bene, in giudizio, avere riguardi personali.

1 Timoteo 5:21 Ti scongiuro, davanti a Dio, a Cristo Gesù e agli angeli eletti, di osservare queste cose senza pregiudizi, e di non fare nulla con parzialità.

Giovanni 7:24 Non giudicate secondo l'apparenza, ma giudicate secondo giustizia».

1 Corinzi 4:5 Perciò non giudicate nulla prima del tempo, finché sia venuto il Signore, il quale metterà in luce quello che è nascosto nelle tenebre e manifesterà i pensieri dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio.

Pregiudizio razziale (dal latino praeiudiciu(m) comp di prae - pre e iudicium - giudizio)

In questi momenti di globalizzazione è un problema estremamente scottante ma non per questo nuovo. Anche ai tempi di Gesù esisteva il pregiudizio razziale. Tra Giudei e Samaritani*, infatti, non correva buon sangue e la Parola ce ne fornisce alcuni esempi (Lc 9:52-53; Gv 4:91). Gli Ebrei non gradivano molto le relazioni con gli stranieri (At 10:28; 11:2; Ga 2:122), che a loro volta ricambiavano la cortesia (At 19:333), fin dall’antichità (Ge 43:324). Eppure vi erano delle precise leggi mosaiche che equiparavano lo straniero all’ebreo (Es 21:21; Le 19:33-34; Nu 15:15-165), tant’è che era una delle condizioni per continuare ad abitare la terra ereditata dai padri (Gr 7:66). Grazie a Dio però, l’avvento della “Buona Novella” ha sradicato tale concezione (At 10:9-16, 28-29, 34-36, 44-487).

Luca 9:52 Mandò davanti a sé dei messaggeri, i quali, partiti, entrarono in un villaggio dei Samaritani per preparargli un alloggio. 9:53 Ma quelli non lo ricevettero perché era diretto verso Gerusalemme Giovanni 4:9 La donna samaritana allora gli disse: «Come mai tu che sei Giudeo chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?» Infatti i Giudei non hanno relazioni con i Samaritani

Atti 10:28 … disse loro: «Voi sapete come non sia lecito a un Giudeo aver relazioni con uno straniero o entrare in casa sua; ma Dio mi ha mostrato che nessun uomo deve essere ritenuto impuro o contaminato Atti 11:2 E quando Pietro salì a Gerusalemme, i credenti circoncisi lo contestavano Galati 2:12 Infatti, prima che fossero venuti alcuni da parte di Giacomo, egli mangiava con persone non giudaiche; ma quando quelli furono arrivati, cominciò a ritirarsi e a separarsi per timore dei circoncisi.

Atti 19:33 Dalla folla fecero uscire Alessandro, che i Giudei spingevano avanti. E Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva tenere un discorso di difesa davanti al popolo.

Genesi 43:32 Fu dunque portato il cibo per lui a parte, per loro a parte e per gli Egiziani che mangiavano con loro a parte; perché gli Egiziani non possono mangiare con gli Ebrei; per gli Egiziani è cosa abominevole

Esodo 21:21 ma se sopravvivono un giorno o due, non sarà punito, perché sono denaro suo. Levitico 19:33 Quando qualche straniero abiterà con voi nel vostro paese, non gli farete torto. 19:34 Tratterete lo straniero, che abita fra voi, come chi è nato fra voi; tu lo amerai come te stesso; poiché anche voi foste stranieri nel paese d'Egitto. Io sono il SIGNORE vostro Dio. Numeri 15:15 Vi sarà una sola legge per tutta la comunità, per voi e per lo straniero che soggiorna in mezzo a voi; sarà una legge perenne, di generazione in generazione; come siete voi, così sarà lo straniero davanti al SIGNORE. 15:16 Ci sarà una stessa legge e uno stesso diritto per voi e per lo straniero che soggiorna da voi"».

Geremia 7:6 … se non opprimete lo straniero, l'orfano e la vedova, se non spargete sangue innocente in questo luogo, e non andate per vostra sciagura dietro ad altri dèi,

Atti 10:9 Il giorno seguente, mentre quelli erano in viaggio e si avvicinavano alla città, Pietro salì sulla terrazza, verso l'ora sesta, per pregare. 10:10 Ebbe però fame e desiderava prender cibo. Ma mentre glielo preparavano, fu rapito in estasi. 10:11 Vide il cielo aperto, e scenderne un oggetto simile a una gran tovaglia, che, tenuta per i quattro angoli, veniva calata a terra. 10:12 In essa c'era ogni sorta di quadrupedi, rettili della terra e uccelli del cielo. 10:13 E una voce gli disse: «Àlzati, Pietro; ammazza e mangia». 10:14 Ma Pietro rispose: «No assolutamente, Signore, perché io non ho mai mangiato nulla di impuro e di contaminato». 10:15 E la voce parlò una seconda volta: «Le cose che Dio ha purificate, non farle tu impure». 10:16 Questo avvenne per tre volte; poi d'un tratto quell'oggetto fu ritirato in cielo. Atti 10.28 … disse loro: «Voi sapete come non sia lecito a un Giudeo aver relazioni con uno straniero o entrare in casa sua; ma Dio mi ha mostrato che nessun uomo deve essere ritenuto impuro o contaminato. 10:29 Perciò, essendo stato chiamato, sono venuto senza fare obiezioni. Ora vi chiedo: qual è il motivo per cui mi avete mandato a chiamare?» Atti 10:34 Allora Pietro, cominciando a parlare, disse: «In verità comprendo che Dio non ha riguardi personali; 10:35 ma che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito. 10:36 Questa è la parola ch'egli ha diretta ai figli d'Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti Atti 10:44 Mentre Pietro parlava così, lo Spirito Santo scese su tutti quelli che ascoltavano la Parola. 10:45 E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliarono che il dono dello Spirito Santo fosse dato anche agli stranieri, 10:46 perché li udivano parlare in altre lingue e glorificare Dio. 10:47 Allora Pietro disse: «C'è forse qualcuno che possa negare l'acqua e impedire che siano battezzati questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi?» 10:48 E comandò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Allora essi lo pregarono di rimanere alcuni giorni con loro.

Premeditazione (dal latino praemeditatiōne(m) dal verbo praemědǐtāri - premeditare )

La premeditazione è l’atto di concepire un’idea, darle forma nella mente e pianificarla a lungo prima di porla in atto. Nel computo di eventuali responsabilità, questa elaborazione rappresenta un’aggravante della pena (Es 21:14; Nu 35:20-211). La Parola afferma che il cuore dell’uomo è ingannevole (Gr 17:9)2, infatti, l’empio premedita il male (Sl 7:14; 10:7-10; 64:5-63), trama inganni (Gb 15:35; Sl 83:34), concupisce (Gm 1:155), adesca (2 Ti 3:1-6; 2 Pt 2:146), imbroglia (De 25:13-167) e persiste nel peccare (1 Gv 3:88). Gli esempi non mancano (Ge 37:20; 27:41; Mc 11:189). I credenti, invece, non hanno bisogno di farvi ricorso per difendersi (Mc 13:11; Lc 21:14-1510).

Esodo 21:14 Se qualcuno insidia e uccide il suo prossimo con premeditazione, tu lo strapperai anche dal mio altare, per farlo morire. Numeri 35:20 Se uno dà una spinta a un altro per odio, o gli getta contro qualcosa con premeditazione, in modo che quello muoia, 35:21 o lo colpisce per inimicizia con la mano, in modo che quello muoia, colui che ha colpito dovrà essere punito con la morte: è un omicida; il vendicatore del sangue ucciderà l'omicida quando lo incontrerà.

Geremia 17:9 Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi potrà conoscerlo?

Salmi 7:14 Ecco, il malvagio è in doglie per produrre iniquità. Egli ha concepito malizia e partorisce menzogna. Salmi 10:7 La sua bocca è piena di maledizione, di frodi e di violenza; sotto la sua lingua c'è malizia e iniquità. 10:8 Egli sta in agguato nei villaggi; uccide l'innocente in luoghi nascosti; i suoi occhi spiano il misero. 10:9 Sta in agguato nel suo nascondiglio come un leone nella sua tana; sta in agguato per sorprendere il misero; egli sorprende lo sventurato trascinandolo nella sua rete. Salmi 64:5 S'incoraggiano a vicenda in un'impresa malvagia; si accordano per camuffare tranelli; e dicono: «Chi se ne accorgerà?» 64:6 Meditano pensieri malvagi e dicono: «Abbiamo attuato il nostro piano». I sentimenti e il cuore dell'uomo sono un abisso.

Giobbe 15:35 L'empio concepisce malizia e partorisce rovina; egli prepara l'inganno». Salmi 83:3 Tramano insidie contro il tuo popolo e congiurano contro quelli che tu proteggi.

Giacomo 1:15 Poi la concupiscenza, quando ha concepito, partorisce il peccato; e il peccato, quando è compiuto, produce la morte.

2 Timoteo 3:1 Or sappi questo: negli ultimi giorni verranno tempi difficili; 3:2 perché gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, irreligiosi, 3:3 insensibili, sleali, calunniatori, intemperanti, spietati, senza amore per il bene, 3:4 traditori, sconsiderati, orgogliosi, amanti del piacere anziché di Dio, 3:5 aventi l'apparenza della pietà, mentre ne hanno rinnegato la potenza. Anche da costoro allontànati! 3:6 Poiché nel numero di costoro ci sono quelli che si insinuano nelle case e circuiscono donnette cariche di peccati, agitate da varie passioni, 2 Pietro 2:14 Hanno occhi pieni d'adulterio e non possono smetter di peccare; adescano le anime instabili; hanno il cuore esercitato alla cupidigia; sono figli di maledizione!

Deuteronomio 25:13 Non avrai nella tua borsa due pesi, uno grande e uno piccolo. 25:14 Non avrai in casa due misure, una grande e una piccola. 25:15 Terrai pesi esatti e giusti, terrai misure esatte e giuste, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il SIGNORE, il tuo Dio, ti dà. 25:16 Poiché il SIGNORE, il tuo Dio, detesta chiunque fa quelle cose e commette iniquità.

1 Giovanni 3:8 Colui che persiste nel commettere il peccato proviene dal diavolo, perché il diavolo pecca fin da principio. Per questo è stato manifestato il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo.

Genesi 37:20 Forza, uccidiamolo e gettiamolo in una di queste cisterne; diremo poi che una bestia feroce l'ha divorato e vedremo che ne sarà dei suoi sogni». Genesi 27:41 Esaù odiava Giacobbe, a causa della benedizione datagli da suo padre, e disse in cuor suo: «I giorni del lutto di mio padre si avvicinano, allora ucciderò mio fratello Giacobbe». Marco 11:18 I capi dei sacerdoti e gli scribi udirono queste cose e cercavano il modo di farlo morire. Infatti avevano paura di lui, perché tutta la folla era piena d'ammirazione per il suo insegnamento.

Marco 13:11 Quando vi condurranno per mettervi nelle loro mani, non preoccupatevi in anticipo di ciò che direte, ma dite quello che vi sarà dato in quell'ora; perché non siete voi che parlate, ma lo Spirito Santo. Luca 21:14 Mettetevi dunque in cuore di non premeditare come rispondere a vostra difesa, 21:15 perché io vi darò una parola e una sapienza alle quali tutti i vostri avversari non potranno opporsi né contraddire.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css