Dizionario Biblico
Il liberalismo è un’espressione intellettuale e morale che propone il principio della libertà individuale, non come forma di rifiuto dell’autorità in se stessa, bensì come scelta derivante dalla razionalità dell’animo umano andando oltre le convenzioni e le consuetudini. Per la chiesa è sinonimo di modernismo* ove ragione ed esperienza superano il valore delle Scritture. Secondo quest’idea, la coscienza è sì, mediatrice tra Dio e l’uomo ma pone quest’ultimo al centro di ogni interesse. In pratica, la fede moderna è spogliata delle sue prerogative divine e adattata alle opinioni dominanti.
È un movimento teologico sorto nell’America Latina intorno agli anni sessanta, particolarmente sensibile alle tematiche della povertà e dell’ingiustizia con l’esplicito intento di un sovvertimento socio-economico influenzato dal marxismo. Il povero è il soggetto da liberare e la “chiesa dei poveri” ne è il mezzo. La battaglia per una maggiore equità nella distribuzione delle risorse e del diritto è certamente perseguibile, sono i mezzi a essere discutibili, infatti … (2 Co 6:14-161)!
2Corinzi 6:14 Non vi mettete con gli infedeli sotto un giogo che non è per voi; infatti che rapporto c'è tra la giustizia e l'iniquità? O quale comunione tra la luce e le tenebre? 6:15 E quale accordo fra Cristo e Beliar? O quale relazione c'è tra il fedele e l'infedele? 6:16 E che armonia c'è fra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come disse Dio: «Abiterò e camminerò in mezzo a loro, sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo».
È l’approccio teologico che identifica la libertà e responsabilità di scelta della volontà del singolo individuo indipendentemente da costrizioni, tendenze o preferenze. Biblicamente, la prima manifestazione la incontriamo in Genesi 3:61). Nel cristianesimo questo principio si scontra con l’onnipotenza del Creatore. Prima Pelagio e Agostino (V sec.), poi Erasmo e Lutero (XVI-XVII sec.) e, successivamente, Spinoza e Kant (XVII-XVIII sec.) ne furono profondi contrappositori.
Genesi 3:6 La donna osservò che l'albero era buono per nutrirsi, che era bello da vedere e che l'albero era desiderabile per acquistare conoscenza; prese del frutto, ne mangiò e ne diede anche a suo marito, che era con lei, ed egli ne mangiò.
Il libero esame (non l’interpretazione soggettiva) è un criterio di esegesi biblica (esegetica*) svincolato da qualunque imposizione del magistero ecclesiastico per cui l’interpretazione è diretta e garantita dall’intervento personale dello Spirito Santo. Tal espressione era sostenuta dalle correnti radicali del protestantesimo (sociniani [socinianesimo*], anabattisti anabattismo* e alcuni liberali liberalismo*)
Corrente religiosa sorta tra il XIII e il XV secolo tra la Francia, i Paesi Bassi, la Germania e la Boemia convinta di raggiungere l’auto-divinazione attraverso una vita contemplativa e perfetta che permetteva loro di compiere qualunque azione con l’assoluta certezza di non peccare. Una frase di Paolo era la base granitica delle loro convinzioni: “Dove domina lo Spirito del Signore, lì, vi è completa libertà!”. Tra le accuse loro mosse, figurava il libertinaggio sessuale extramatrimoniale vissuto come un affrancamento dalla legge.
Spiritualmente è l’applicazione del libero arbitrio (Ga 4:3-51) costretto, però, a pagare scotto laddove si scontrasse con la libertà altrui o le leggi superiori dello Spirito (Ga 5:12). L’Evangelo è stato il mezzo (Gv 8:323) e lo Spirito Santo il mediatore (2 Co 3:174). Cristo ce l’ha assicurata (Gv 8:365) liberandoci, in primo luogo dalla schiavitù del peccato (Ro 6:8, 186), dall’asservimento della legge (Ga 3:13)7) e dalla paura della morte (Eb 2:14-158). Cristo ha liberato non solo noi dalla corruzione ma anche l’intera creazione (Ro 8:219) chiamandoci a restare saldi (Ga 5:110) senza mai abusarne (Ga 5:1311).
Galati 5:3 Dichiaro di nuovo: ogni uomo che si fa circoncidere, è obbligato a osservare tutta la legge. 5:4 Voi che volete essere giustificati dalla legge, siete separati da Cristo; siete scaduti dalla grazia. 5:5 Poiché quanto a noi, è in spirito, per fede, che aspettiamo la speranza della giustizia.
Galati 5:1 Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi; state dunque saldi e non vi lasciate porre di nuovo sotto il giogo della schiavitù.
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
2Corinzi 3:17 Ora, il Signore è lo Spirito; e dove c'è lo Spirito del Signore, lì c'è libertà.
Giovanni 8:36 Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi.
Romani 6:8 Ora, se siamo morti con Cristo, crediamo pure che vivremo con lui, Romani 6:18 e, liberati dal peccato, siete diventati servi della giustizia.
Galati 3:13 Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della legge, essendo divenuto maledizione per noi (poiché sta scritto: «Maledetto chiunque è appeso al legno»),
Ebrei 2:14 Poiché dunque i figli hanno in comune sangue e carne, egli pure vi ha similmente partecipato, per distruggere, con la sua morte, colui che aveva il potere sulla morte, cioè il diavolo, 2:15 e liberare tutti quelli che dal timore della morte erano tenuti schiavi per tutta la loro vita.
Romani 8:21 nella speranza che anche la creazione stessa sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloriosa libertà dei figli di Dio.
Galati 5:1 Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi; state dunque saldi e non vi lasciate porre di nuovo sotto il giogo della schiavitù.
Galati 5:13 Perché, fratelli, voi siete stati chiamati a libertà; soltanto non fate della libertà un'occasione per vivere secondo la carne, ma per mezzo dell'amore servite gli uni agli altri;
La libertà cristiana non è altro che l'esercitare la propria capacità critica alla luce dell'Evangelo nella sua complessità. La Parola afferma che è stata chiaramente profetizzata (Is 42:7; 61:11) e data da Dio stesso (Co 1:132), da suo Figlio (Ga 4:3-5; 5:13) e dallo Spirito Santo (Ro 8:15; 2 Co 3:174) per mezzo dell'Evangelo (Gv 8:325). Questa libertà è stata proclamata (Is 61:1; Lc 4:186) e confermata da Cristo (Gv 8:367), perciò chiunque abbia creduto in Lui e sia al suo servizio, è un uomo libero (1 Co 7:228), infatti, la libertà cristiana libera dalla schiavitù della legge (Ro 7:6; 8:29) e della sua maledizione (Ga 3:1310).
Isaia 42:7 … per aprire gli occhi dei ciechi, per far uscire dal carcere i prigionieri e dalle prigioni quelli che abitano nelle tenebre. Isaia 61:1 Lo Spirito del Signore, dell'Eterno, è su di me, perché l'Eterno mi ha unto per portare una buona notizia agli umili; mi ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore rotto, per proclamare la libertà a quelli che sono in schiavitù, l'apertura del carcere ai prigionieri,
Colossesi 1:13 Egli ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio,
Galati 4:3 Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo, 4 ma, quando giunse la pienezza dei tempi, Dio mandò suo Figlio, nato di donna, nato sotto la legge, 5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione di figli. Galati 5:1 Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi; state dunque saldi e non vi lasciate di nuovo porre sot-to il giogo della schiavitù!
Romani 8:15 Poiché voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, per il quale gridiamo: “Abbà! Padre!”. 2 Corinzi 3:17 Ora, il Signore è lo Spirito e dov'è lo Spirito del Signore, lì c'è libertà.
Giovanni 8:32 … conoscerete la verità e la verità vi farà liberi
Isaia 61:1 Lo Spirito del Signore, dell'Eterno, è su di me, perché l'Eterno mi ha unto per portare una buona notizia agli umili; mi ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore rotto, per proclamare la libertà a quelli che sono in schiavitù, l'apertura del carcere ai prigionieri, Luca 4:18 “Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo egli mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato ad annunciare la liberazione ai prigionieri, e ai ciechi il recupero della vista; a rimettere in libertà gli oppressi,
Giovanni 8:36 Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi
1 Corinzi 7:22 Poiché chi è stato chiamato nel Signore, essendo schiavo, è un affrancato del Signore; ugualmente, chi è stato chiamato essendo libero è schiavo di Cristò
Romani 7:6 … ma ora siamo stati sciolti dai legami della legge, essendo morti a quella che ci teneva soggetti, per cui serviamo in novità di Spirito e non nella vecchiezza della lettera. Romani 8:2 … perché la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e della morte.
Galati 3:13 Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della legge, essendo divenuto maledizione per noi (poiché sta scritto: “Maledetto chiunque è appeso al legno”),
La libertà cristiana, altresì, oltre che liberarci dalla paura della morte (Eb 2:151), ci riscatta dal peccato (Ro 6:7,182), dalla corruzione (Ro 8:213), dai legami dell'uomo (1 Co 9:194) e dai suoi precetti (Ga 4:3; Cl 2:205). L'apostolo Paolo le dà un nome ben preciso, infatti, la chiama: “la gloriosa libertà dei figli di Dio” (Ro 8:216) e nell'Epistola ai Galati riconferma la sostanza di questa libertà (Ga 5:137). Ogni credente che ne gode è invitato a lodare Dio per questo prezioso e immeritato dono (Sl 116:16-178) e a pretenderlo con fermezza (1 Co 10:299).
Ebrei 2:15 … e liberasse tutti quelli che dal timore della morte erano per tutta la vita soggetti a schiavitù.
Romani 6:7 … perché colui che è morto è libero dal peccato. Romani 6:18 … e, liberati dal peccato, siete diventati servi della giustizia.
Romani 8:21 … non senza speranza però che la creazione stessa sarà anch'essa liberata dalla servitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
1 Corinzi 9:19 Poiché, pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti, per guadagnarne il maggior numero;
Galati 4:3 Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo, Colossesi 2:20 Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre dei precetti, quali:
Romani 8:21 … non senza speranza però che la creazione stessa sarà anch'essa liberata dalla servitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
Galati 5:13 Perché, fratelli, voi siete stati chiamati a libertà; soltanto non fate della libertà un'occasione per vivere secondo la carne, ma, per mezzo dell'amore, servite gli uni agli altri,
Salmi 116:16 Sì, o Eterno, io sono tuo servitore, sono tuo servitore, figlio della tua serva; tu hai sciolto i miei legami. 17 Io ti offrirò un sacrificio di lode e invocherò il nome dell'Eterno.
1 Corinzi 10:29 … alla coscienza, dico, non tua, ma di quell'altro, infatti, perché la mia libertà sarebbe giudicata dalla coscienza altrui?
La libertà cristiana è desiderata e trovata vivendo la disciplina della legge di Dio e quindi, ammettendone l'origine divina (Sl 119:451). Realizzando questo, la pratica applicata è rimanervi saldamente ancorati (Ga 2:5; 5:12) senza abusarne (Ga 5:13; 1 Pt 2:163) o offendere chi la vive diversamente (1 Co 8:9; 10:29,324). È nell'Evangelo che troviamo la vera legge della libertà (Gm 1:25; 2:125). Libertà promessa ma impossibile da mantenersi se viene dalla bocca dei falsi profeti (2 Pt 2:196) i quali ne abusano (Gd 47) e cercano di distruggerla (Ga 2:48). Viverla rettamente, di certo, non è una caratteristica degli empi (Gv 8:34; Ro 6:209). Schiavitù e libertà sono ben tipificate nei seguenti versetti (Le 25:10-17; Ga 4:22-26,3110).
Salmi 119:45 Camminerò nella libertà, perché ho cercato i tuoi precetti.
Galati 2:5 Alle imposizioni di costoro noi non cedemmo neppure per un momento, affinché la verità del vangelo rimanesse ferma tra voi. Galati 5:1 Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi; state dunque saldi e non vi lasciate di nuovo porre sot-to il giogo della schiavitù!
Galati 5:13 Perché, fratelli, voi siete stati chiamati a libertà; soltanto non fate della libertà un'occasione per vivere secondo la carne, ma, per mezzo dell'amore, servite gli uni agli altri, 1 Pietro 2:16 … come uomini liberi, che non usano la propria libertà come un velo per coprire la malignità, ma come servi di Dio.
1 Corinzi 8:9 Ma badate che questo vostro diritto non diventi un inciampo per i deboli. 1 Corinzi 10:29 … alla coscienza, dico, non tua, ma di quell'altro, infatti, perché la mia libertà sarebbe giudicata dalla coscienza altrui? 1 Corinzi 10:32 Non siate d'inciampo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio
Giacomo 1:25 Ma chi guarda attentamente nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un ascoltatore smemorato ma facitore dell'opera, sarà beato nel suo operare. Giacomo 2:12 Parlate e agite, perciò, come dovendo essere giudicati da una legge di libertà.
2 Pietro 2:19 … promettono loro la libertà, mentre essi stessi sono schiavi della corruzione, perché uno diventa schiavo di ciò che l'ha vinto.
Giuda 4 Poiché si sono infiltrati fra noi certi uomini (per i quali già da tempo è scritta questa condanna), empi che volgono in dissolutezza la grazia del nostro Dio e negano il nostro unico Padrone e Signore Gesù Cristo.
Galati 2:4 … questo a causa dei falsi fratelli, introdottisi di soppiatto, i quali si erano insinuati fra noi per spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, con il fine di ridurci in servitù.
È la possibilità di professare liberamente il proprio credo. La Bibbia ci racconta che fin dall’antichità tale diritto è stato sistematicamente violato (Es 1:14; La 1:3; 1S 22:16-191). Gesù è l’esempio per eccellenza (Gv 5:16; 19:302), altri li troviamo nel Battista (Mc 6:253), Stefano (At 7:594), Giacomo, Pietro (At 12:2-35), Paolo (2 Ti 4:6-86) e le miriadi di cristiani perseguitati nel tempo (Gv 15:20-25; 16:1-47). Ignoranza, paura e sospetto ne minano la base. Oggi, l’ateismo e il comunismo sono le forme moderne di quest’ostilità, ben coadiuvate dall’integralismo islamico.
Esodo 1:14 Amareggiarono la loro vita con una rigida schiavitù, adoperandoli nei lavori d'argilla e di mattoni e in ogni sorta di lavori nei campi. Imponevano loro tutti questi lavori con asprezza. Lamentazioni 1:3 Giuda è in esilio, vittima di oppressione e di dura schiavitù; abita fra le nazioni, ma non trova riposo; tutti i suoi persecutori l'hanno raggiunto mentre si trovava nell'angoscia. 1Samuele 22:16 Il re disse: «Tu morirai senz'altro, Aimelec, tu con tutta la famiglia di tuo padre!» 22:17 Il re disse alle guardie che gli stavano intorno: «Avanzate e uccidete i sacerdoti del SIGNORE, perché anche loro sono d'accordo con Davide; sapevano che egli era fuggito, e non mi hanno informato». Ma i servitori del re non vollero mettere le mani addosso ai sacerdoti del SIGNORE. 22:18 Il re disse a Doeg: «Fatti avanti tu, e uccidi i sacerdoti!» Doeg, l'Idumeo, si fece avanti, si avventò addosso ai sacerdoti e uccise in quel giorno ottantacinque persone che portavano l'efod di lino. 22:19 Saul passò a fil di spada anche Nob, la città dei sacerdoti: uomini, donne, bambini, lattanti, buoi, asini e pecore; passò tutti a fil di spada.
Giovanni 5:16 Per questo i Giudei perseguitavano Gesù e cercavano di ucciderlo; perché faceva quelle cose di sabato. Giovanni 19:30 Quando Gesù ebbe preso l'aceto, disse: «È compiuto!» E, chinato il capo, rese lo spirito.
Marco 6:25 E, ritornata in fretta dal re, gli fece questa richiesta: «Voglio che sul momento tu mi dia, su un piatto, la testa di Giovanni il battista».
Atti 7:59 E lapidarono Stefano che invocava Gesù e diceva: «Signore Gesù, accogli il mio spirito».
Atti 12:2 e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. 12:3 Vedendo che ciò era gradito ai Giudei, continuò e fece arrestare anche Pietro. Erano i giorni degli Azzimi.
2Timoteo 4:6 Quanto a me, io sto per essere offerto in libazione, e il tempo della mia partenza è giunto. 4:7 Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho conservato la fede. 4:8 Ormai mi è riservata la corona di giustizia che il Signore, il giusto giudice, mi assegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti quelli che avranno amato la sua apparizione.
Giovanni 15:20 Ricordatevi della parola che vi ho detta: "Il servo non è più grande del suo signore". Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. 15:21 Ma tutto questo ve lo faranno a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato. 15:22 Se non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero colpa; ma ora non hanno scusa per il loro peccato. 15:23 Chi odia me, odia anche il Padre mio. 15:24 Se non avessi fatto tra di loro le opere che nessun altro ha mai fatte, non avrebbero colpa; ma ora le hanno viste, e hanno odiato me e il Padre mio. 15:25 Ma questo è avvenuto affinché sia adempiuta la parola scritta nella loro legge: "Mi hanno odiato senza motivo". Giovanni 16:1 «Io vi ho detto queste cose, affinché non siate sviati. 16:2 Vi espelleranno dalle sinagoghe; anzi, l'ora viene che chiunque vi ucciderà, crederà di rendere un culto a Dio. 16:3 Faranno questo perché non hanno conosciuto né il Padre né me. 16:4 Ma io vi ho detto queste cose, affinché quando sia giunta l'ora, vi ricordiate che ve le ho dette. Non ve le dissi da principio perché ero con voi.