Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca lemma
   
Zelo (dal greco zêlos - entusiasmo)

Lo zelo è quella forza interiore che spinge, senza sosta, al perseguimento di un preciso obiettivo. Biblicamente può anche acquisire il significato di “geloso” (Es 20:4-61) e può essere messo in relazione all’amore, alla misericordia e alla giustizia di Dio per il Suo popolo (Gs 24:16-24; Is 26:11; 63:7-15; Ez 36:5-62). Quanto al credente, egli lo fa suo unendosi al grido del Salmista (Sl 69:6-9; 119:137-1423). Certamente da solo non basta (Pr 19:24) ma, di sicuro, è condizionante (Ef 6:12-185) perciò caldamente consigliato (Ro 2:6-11; Ap 3:18-196).

Esodo 20:4 Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. 20:5 Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l'iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, 20:6 e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

Giosuè 24:16 Allora il popolo rispose e disse: «Lungi da noi l'abbandonare il SIGNORE per servire altri dèi! 24:17 Poiché il SIGNORE è il nostro Dio; è lui che ha fatto uscire noi e i nostri padri dal paese d'Egitto, dalla casa di schiavitù, che ha fatto quei grandi miracoli davanti ai nostri occhi e ci ha protetti per tutto il viaggio che abbiamo fatto, e in mezzo a tutti i popoli fra i quali siamo passati; 24:18 e il SIGNORE ha scacciato davanti a noi tutti questi popoli, e gli Amorei che abitavano il paese. Anche noi serviremo il SIGNORE, perché lui è il nostro Dio». 24:19 E Giosuè disse al popolo: «Voi non potete servire il SIGNORE, perché egli è un Dio santo, è un Dio geloso; egli non perdonerà le vostre ribellioni e i vostri peccati. 24:20 Quando abbandonerete il SIGNORE e servirete dèi stranieri, egli si volterà contro di voi, vi farà del male e vi consumerà, dopo avervi fatto tanto bene». 24:21 E il popolo disse a Giosuè: «No! Noi serviremo il SIGNORE». 24:22 E Giosuè disse al popolo: «Voi siete testimoni contro voi stessi, che vi siete scelto il SIGNORE per servirlo!» Quelli risposero: «Siamo testimoni!» 24:23 Giosuè disse: «Togliete dunque via gli dèi stranieri che sono in mezzo a voi, e inclinate il vostro cuore al SIGNORE, che è il Dio d'Israele!» 24:24 Il popolo rispose a Giosuè: «Il SIGNORE, il nostro Dio, è quello che serviremo, e alla sua voce ubbidiremo!» Isaia 26:11 SIGNORE, la tua mano è alzata, ma quelli non la scorgono! Essi vedranno lo zelo che hai per il tuo popolo e saranno confusi; il fuoco divorerà i tuoi nemici. Isaia 63:7 Io voglio ricordare le bontà del SIGNORE, le lodi del SIGNORE, considerando tutto quello che il SIGNORE ci ha elargito; ricorderò il gran bene che ha fatto alla casa d'Israele, secondo la sua misericordia e secondo l'abbondanza della sua bontà. 63:8 Egli aveva detto: «Certo, essi sono il mio popolo, i figli che non m'inganneranno». Fu il loro salvatore 63:9 in tutte le loro angosce. Non fu un inviato, né un angelo ma lui stesso a salvarli; nel suo amore e nella sua benevolenza egli li redense; se li prese sulle spalle e li portò tutti i giorni del passato; 63:10 ma essi furono ribelli, contristarono il suo spirito santo; perciò egli si mutò in loro nemico, ed egli stesso combatté contro di loro. 63:11 Allora il suo popolo si ricordò dei giorni antichi di Mosè: Dov'è colui che li fece uscire dal mare con il pastore del suo gregge? Dov'è colui che mise in mezzo a loro lo spirito suo santo, 63:12 che fece andare il suo braccio glorioso alla destra di Mosè, che divise le acque davanti a loro, per acquistarsi una rinomanza eterna, 63:13 che li condusse attraverso gli abissi, come un cavallo nel deserto, senza che inciampassero? Ezechiele 36:5 così parla DIO, il Signore: Sì, nel fuoco della mia gelosia, io parlo contro il resto delle altre nazioni e contro Edom tutto quanto, che hanno fatto del mio paese il loro possesso con tutta la gioia del cuore e il disprezzo dell'anima, per ridurlo in bottino". 36:6 Perciò, profetizza sopra la terra d'Israele, e di' ai monti e ai colli, ai burroni e alle valli: "Così parla DIO, il Signore: Ecco, io parlo nella mia gelosia e nel mio furore, perché voi avete portato la vergogna delle nazioni.

Salmi 69:6 Non siano confusi, per causa mia, quelli che sperano in te, o Dio, SIGNORE degli eserciti! Non siano coperti di vergogna per causa mia, quelli che ti cercano, o Dio d'Israele! 69:7 Per amor tuo io sopporto gli insulti, la vergogna mi copre la faccia. 69:8 Sono un estraneo per i miei fratelli, un forestiero per i figli di mia madre. 69:9 Poiché mi divora lo zelo per la tua casa, gli insulti di chi ti oltraggia son caduti su di me. Salmi 119:137 Tu sei giusto, SIGNORE, e retti sono i tuoi giudizi. 119:138 Tu hai prescritto le tue testimonianze con giustizia e con grande fedeltà. 119:139 Il mio zelo mi consuma perché i miei nemici hanno dimenticato le tue parole. 119:140 La tua parola è pura d'ogni scoria; perciò il tuo servo l'ama. 119:141 Sono piccolo e disprezzato, ma non dimentico i tuoi precetti. 119:142 La tua giustizia è una giustizia eterna e la tua legge è verità.

Proverbi 19:2 Lo zelo senza conoscenza non è cosa buona; chi cammina in fretta sbaglia strada.

Efesini 6:12 il nostro combattimento infatti non è contro sangue e carne ma contro i principati, contro le potenze, contro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro le forze spirituali della malvagità, che sono nei luoghi celesti. 6:13 Perciò prendete la completa armatura di Dio, affinché possiate resistere nel giorno malvagio, e restare in piedi dopo aver compiuto tutto il vostro dovere. 6:14 State dunque saldi: prendete la verità per cintura dei vostri fianchi; rivestitevi della corazza della giustizia; 6:15 mettete come calzature ai vostri piedi lo zelo dato dal vangelo della pace; 6:16 prendete oltre a tutto ciò lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutti i dardi infocati del maligno. 6:17 Prendete anche l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio; 6:18 pregate in ogni tempo, per mezzo dello Spirito, con ogni preghiera e supplica; vegliate a questo scopo con ogni perseveranza. Pregate per tutti i santi,

Romani 2:6 Egli renderà a ciascuno secondo le sue opere: 2:7 vita eterna a quelli che con perseveranza nel fare il bene cercano gloria, onore e immortalità; 2:8 ma ira e indignazione a quelli che, per spirito di contesa, invece di ubbidire alla verità ubbidiscono all'ingiustizia. 2:9 Tribolazione e angoscia sopra ogni uomo che fa il male; sul Giudeo prima e poi sul Greco; 2:10 ma gloria, onore e pace a chiunque opera bene; al Giudeo prima e poi al Greco; 2:11 perché davanti a Dio non c'e favoritismo. Apocalisse 3:18 Perciò io ti consiglio di comperare da me dell'oro purificato dal fuoco, per arricchirti; e delle vesti bianche per vestirti e perché non appaia la vergogna della tua nudità; e del collirio per ungerti gli occhi e vedere. 3:19 Tutti quelli che amo, io li riprendo e li correggo; sii dunque zelante e ravvediti.

Zeloti (dal greco zelotes da zêlos – zelo)

Gli zeloti erano i membri di una fazione politico-religiosa molto attiva in Palestina alla fine del I° secolo a.C. Animati da un grande fervore per Dio e da un profondo nazionalismo, si opposero in ogni modo al dominio romano (specie nella rivolta tra il 66-70 d.C.) fino a giungere al massacro della loro ultima roccaforte: Masada (73 d.C.). Erano chiamati anche “sicari” per la corta spada (sica) che portavano celata tra le vesti. L’apostolo Simone era chiamato così (Lc 6:12-15; At 1:131). Lo stesso Barabba (Mc 15:6-11; Lc 23:17-252), pare ormai accertato, era un fervente zelota.

Luca 6:12 In quei giorni egli andò sul monte a pregare, e passò la notte pregando Dio. 6:13 Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: 6:14 Simone, che chiamò anche Pietro, e suo fratello Andrea; Giacomo e Giovanni; Filippo e Bartolomeo; 6:15 Matteo e Tommaso; Giacomo, figlio d'Alfeo, e Simone, chiamato Zelota; Atti 1:13 Quando furono entrati, salirono nella sala di sopra dove di consueto si trattenevano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d'Alfeo e Simone lo Zelota, e Giuda di Giacomo.

Marco 15:6 Ogni festa di Pasqua Pilato liberava loro un carcerato, quello che la folla domandava. 15:7 Vi era allora in prigione un tale, chiamato Barabba, insieme ad alcuni ribelli, i quali avevano commesso un omicidio durante una rivolta. 15:8 La folla, dopo essere salita da Pilato, cominciò a chiedergli che facesse come sempre aveva loro fatto. 15:9 E Pilato rispose loro: «Volete che io vi liberi il re dei Giudei?» 15:10 Perché sapeva che i capi dei sacerdoti glielo avevano consegnato per invidia. 15:11 Ma i capi dei sacerdoti incitarono la folla a chiedere che piuttosto liberasse loro Barabba. Luca 23:17 [Or egli aveva l'obbligo di liberare loro un carcerato in occasione della festa;] 23:18 ma essi gridarono tutti insieme: «Fa' morire costui e liberaci Barabba!» 23:19 Barabba era stato messo in prigione a motivo di una sommossa avvenuta in città e di un omicidio. 23:20 E Pilato parlò loro di nuovo perché desiderava liberare Gesù; 23:21 ma essi gridavano: «Crocifiggilo, crocifiggilo!» 23:22 Per la terza volta egli disse loro: «Ma che male ha fatto? Io non ho trovato nulla in lui, che meriti la morte. Perciò, dopo averlo castigato, lo libererò». 23:23 Ma essi insistevano a gran voce, chiedendo che fosse crocifisso; e le loro grida finirono per avere il sopravvento. 23:24 Pilato decise che fosse fatto quello che domandavano: 23:25 liberò colui che era stato messo in prigione per sommossa e omicidio, e che essi avevano richiesto; ma abbandonò Gesù alla loro volontà.

Zif o Ziv: 2° mese: dalla seconda metà aprile alla prima metà maggio

È estate; termina la mietitura dell’orzo e inizia quella del frumento nelle pianure. Eventi: il giorno 17 inizia il diluvio (Ge 7:10-131) e, l’anno dopo, il 27, terminato il diluvio, la terra è asciutta (Ge 8:142)e tutti uscirono dall’arca (Ge 8:15-193). Primo censimento, nel deserto del Sinai, del popolo e pagamento del riscatto (mezzo siclo) delle persone dai 20 anni in su (Es 30:11-164). Secondo censimento (Nu 26:25) sulle rive del giordano quarant’anni dopo (Nu 26:516). In questo mese Salomone inizia la costruzione del Tempio (1 R 6:1, 377).

Genesi 7:10 Trascorsi i sette giorni, le acque del diluvio vennero sulla terra. 7:11 Il seicentesimo anno della vita di Noè, il secondo mese, il diciassettesimo giorno del mese, in quel giorno tutte le fonti del grande abisso eruppero e le cateratte del cielo si aprirono. 7:12 Piovve sulla terra quaranta giorni e quaranta notti. 7:13 In quello stesso giorno Noè, Sem, Cam e Iafet, figli di Noè, la moglie di Noè e le tre mogli dei suoi figli entrarono con loro nell'arca:

Genesi 8:14 Il secondo mese, il ventisettesimo giorno del mese, la terra era asciutta.

Genesi 8:15 Dio parlò allora a Noè dicendo: 8:16 «Esci dall'arca tu, tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli con te. 8:17 Tutti gli animali che sono con te, di ogni specie, volatili, bestiame e tutti i rettili che strisciano sulla terra, falli uscire con te, perché possano disseminarsi sulla terra, siano fecondi e si moltiplichino su di essa». 8:18 Noè uscì con i suoi figli, con sua moglie e con le mogli dei suoi figli. 8:19 Tutti gli animali, tutti i rettili, tutti gli uccelli, tutto quello che si muove sulla terra, secondo le loro famiglie, uscirono dall'arca.

Esodo 30:11 Il SIGNORE parlò ancora a Mosè e disse: 30:12 «Quando farai il conto dei figli d'Israele, facendo il censimento, ognuno di essi darà al SIGNORE il riscatto della propria vita, quando saranno contati; perché non siano colpiti da qualche piaga, quando ne farai il censimento. 30:13 Daranno questo: chiunque sarà compreso nel censimento darà un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, che è di venti ghere: un mezzo siclo sarà l'offerta da fare al SIGNORE. 30:14 Ogni persona che sarà compresa nel censimento, dai venti anni in su, darà quest'offerta al SIGNORE. 30:15 Il ricco non darà di più, né il povero darà meno di mezzo siclo, quando si darà l'offerta al SIGNORE per il riscatto delle vostre vite. 30:16 Prenderai dunque dai figli d'Israele questo denaro del riscatto e lo adopererai per il servizio della tenda di convegno: sarà per i figli d'Israele un memoriale davanti al SIGNORE per fare il riscatto delle vostre vite».

Numeri 26:2 «Fate il censimento di tutta la comunità dei figli d'Israele, dall'età di vent'anni in su, secondo le loro famiglie, di tutti quelli che in Israele possono andare alla guerra».

Numeri 26:51 I figli d'Israele di cui si fece il censimento erano dunque seicentunmilasettecentotrenta.

1Re 6:1 Il quattrocentottantesimo anno dopo l'uscita dei figli d'Israele dal paese d'Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv, che è il secondo mese, Salomone cominciò a costruire la casa per il SIGNORE. 1Re 6:37 Il quarto anno, nel mese di Ziv, furon gettate le fondamenta della casa del SIGNORE;

Zodiaco (dal greco zôidiakós – riguardante le figure animali)

Lo zodiaco indica la sfera che racchiude i percorsi apparenti dei corpi celesti. Le stelle sono divise in 12 gruppi principali chiamate costellazioni. L’astrologia pretende di poter classificare qualità ed eventi futuri delle persone secondo il loro segno zodiacale. È un sistema legato alle religioni pagane dell’antico Egitto e della Babilonia ed è totalmente incompatibile con il cristianesimo. Stando a recenti studi della “Minnesota Planetarium Society”, grazie anche allo spostamento dell’asse terrestre, i segni sarebbero 13 e non 12, quindi nessuno corrisponderebbe più alle date tradizionali.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css